Produzione di beni pubblici
Per produzione di beni pubblici di natura sociale, educativa e culturale si intende la capacità degli atenei e dei dipartimenti di mettere a disposizione della società, nelle sue varie articolazioni, i risultati della propria ricerca e specifiche attività di servizio al fine di creare un bene pubblico.
Fanno parte di questa componente della Terza Missione:
(a) Produzione e gestione di beni culturali
(b) Sperimentazione clinica, infrastrutture di ricerca e formazione medica
(c) Formazione continua
(d) Public engagement
Produzione e gestione di beni culturali
Descrive le attività culturali e di valorizzazione del patrimonio storico-artistico svolte dagli atenei e che ne rappresenta un segno visibile del loro ruolo sociale. La presenza nelle città di musei, biblioteche, siti archeologici e attività musicali, così come quella di teatri e impianti sportivi, infatti, contribuiscono ad animarne fortemente la vita sociale, culturale ed economica. La valorizzazione del patrimonio rappresenta, poi, una forma di impegno sociale delle università, nella misura in cui le stesse, utilizzando edifici di alto valore storico, artistico e culturale, sostengono costi di manutenzione e di gestione e si prendono cura di un patrimonio storico rilevante.
Si possono distinguere 6 diversi ambiti di applicazione:
- Ricerche e scavi archeologici fruibili al pubblico. La rilevazione di questo aspetto è di pertinenza del Dipartimento.
- Poli museali: rappresenta l’insieme delle strutture museali che possono includere più siti museali e collezioni, di cui l’università detiene la proprietà diretta o la gestione. La rilevazione di questo aspetto è di pertinenza dell’Ateneo.
- Attività musicali: rappresenta l’insieme delle attività musicali e performative di tipo coro/orchestra/ensemble/gruppo che riscontrino un riconoscimento/autorizzazione e/o un finanziamento da parte dell’ateneo. La rilevazione di questo aspetto è di pertinenza dell’Ateneo.
- Immobili e archivi storici: La rilevazione di questo aspetto è di pertinenza dell’Ateneo.
- Biblioteche/emeroteche storiche: La rilevazione di questo aspetto è di pertinenza dell’Ateneo.
- Teatri e impianti sportivi: rappresenta l’insieme dei teatri e degli impianti sportivi di proprietà dell’ateneo o partecipati dall’ateneo. La rilevazione di questo aspetto è di pertinenza dell’Ateneo.
Sperimentazione clinica, infrastrutture di ricerca e formazione medica
Comprende tutte le attività di tutela della salute svolta dagli atenei nei confronti della comunità, come per esempio la ricerca clinica che ha ricadute prevalentemente sulla salute pubblica ed è volta a migliorare la qualità della vita oggettiva e percepita dalla popolazione. La rilevazione di queste attività è di pertinenza del Dipartimento.
Si identificano 3 ambiti di applicazione:
- Sperimentazione clinica su farmaci e dispositivi medici: comprende l’insieme dei trial realizzati dai dipartimenti in convenzione con aziende ospedaliere e strutture sanitarie e che siano censite a livello nazionale e/o internazionale (per esempio sul Clinical Trials Register europeo, EUDRA-CT);
- Altre attività di ricerca clinica (studi non interventistici, empowerment dei pazienti): comprendono gli studi non interventistici/osservazionali che rivestano particolare importanza per la valutazione del profilo di sicurezza dei farmaci nelle normali condizioni di uso e su grandi numeri di soggetti, per l’approfondimento sull’efficacia nella normale pratica clinica, per la verifica dell’appropriatezza prescrittiva e per le valutazioni di tipo farmaco-economico;
- Strutture a supporto: comprendono le strutture a supporto della ricerca che siano gestite direttamente dall’ateneo o ad esso siano collegate mediante una partecipazione o una collaborazione formalizzata. Ne sono esempi le biobanche e le strutture a servizio di popolazioni particolari (come ad esempio gli ambulatori pediatrici, per le malattie rare, per la salute della donna) o a rischio sociale (legate alla povertà specie di soggetti anziani o immigrati).
Formazione continua
Comprende l’insieme delle attività formative rivolte ai soggetti adulti, occupati o disoccupati, con particolare riferimento alle attività a cui il lavoratore partecipa per autonoma scelta, al fine di adeguare o di elevare il proprio livello professionale, e agli interventi formativi promossi dalle aziende in stretta connessione con l'innovazione tecnologica e organizzativa del processo produttivo. Fanno parte della Formazione continua le attività formative di Educazione Continua in Medicina rivolte alle professioni sanitarie, le attività di riconoscimento, validazione e certificazione delle competenze, le iniziative di Alternanza Scuola-Lavoro e i corsi MOOC (Massive Open Online Courses). La rilevazione di queste attività è di pertinenza del Dipartimento e dell’Ateneo.
Public engagement
Per Public Engagement si intende l'insieme di attività senza scopo di lucro con valore educativo, culturale e di sviluppo della società. L'attività e i benefici dell'istruzione superiore e della ricerca possono essere comunicati e condivisi con il pubblico in numerosi modi:
- pubblicazioni divulgative firmate dallo staff docente a livello nazionale o internazionale;
- partecipazioni dello staff docente a trasmissioni radiotelevisive a livello nazionale o internazionale;
- partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti (ad es. caffè scientifici, festival, fiere scientifiche, ecc.);
- organizzazione di eventi pubblici (ad es. Notte dei Ricercatori, open day);
- pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico esterno (ad es. magazine dell’università);
- giornate organizzate di formazione alla comunicazione (rivolta a PTA o docenti);
- siti web interattivi e/o divulgativi, blog;
- fruizione da parte della comunità di musei, ospedali, impianti sportivi, biblioteche, teatri, edifici storici universitari;
- organizzazione di concerti, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità;
- partecipazione alla formulazione di programmi di pubblico interesse (policy-making);
- partecipazione a comitati per la definizione di standard e norme tecniche;
- iniziative di tutela della salute (es. giornate informative e di prevenzione);
- iniziative in collaborazione con enti per progetti di sviluppo urbano o valorizzazione del territorio;
- iniziative di orientamento e interazione con le scuole superiori;
- iniziative divulgative rivolte a bambini e giovani;
- iniziative di democrazia partecipativa (es. consensus conferences, citizen panel).
La rilevazione delle attività di Public engagement è di pertinenza del Dipartimento.