Logo Università degli Studi di Milano



 
 

Infettivologia neonatale  

Settore di intensa attività scientifica è quello dell’infettivologia neonatale. Gli studi prodotti sul Cytomegalovirus non soltanto hanno evidenziato lo stato dell’arte di queste infezioni congenite, ma anche l’epidemiologia di tali infezioni nella popolazione generale e nelle popolazioni più vulnerabili come i nati pretermine. Accanto a questi studi sulle infezioni, si sono puntualizzate le capacità di buona risposta immunitaria anche nei nati pretermine sottoposti alle vaccinazioni, sia obbligatorie che “facoltative” o “raccomandate”. La ricerca in ambito infettivologico si è focalizzata inoltre sullo studio delle infezioni virali, responsabili delle cosiddette “sepsis-like” neonatali e sulla correlazione tra corioamniosite (importante causa di parto pretermine) clinica/istologica e outcome neonatali a breve e lungo termine.

 

Riferimenti bibliografici

 

  • Clinical characteristics and response to prophylactic fluconazole of preterm VLBW neonates with baseline and acquired fungal colonisation in NICU: data from a multicentre RCT. Early Hum Dev 2012;88 Suppl 2:S60-4. doi: 10.1016/S0378-3782(12)70017-8.
  • Bovine lactoferrin prevents invasive fungal infections in very low birth weight infants: a randomized controlled trial. Pediatrics. 2012;129:116-23.

 

Torna ad inizio pagina