Geriatria
Prevenzione
- Studi multicentrici sull’effetto della polifarmacoterapia sulla mortalità e sull’incidenza di eventi avversi.
- Ricerca mediante lo studio della metilazione del DNA di markers epigenetici di longevità, studi genome wide sugli ultralongevi, i figli e gruppo di controllo (figli di genitori non longevi) e differenze di genere nell’invecchiamento degli ultralongevi.
- Favorire la partecipazione all’attività fisica di pazienti fragili e pre-fragili con protocolli strutturati (European Innovation Partnership on Active and Healthy Ageing, European Commission.)
- Sviluppo di strumenti tecnologici innovativi che permettano un monitoraggio remoto dello stato di salute di pazienti autosufficienti.
- Diagnosi
- Diagnosi precoce di demenza analizzando polimorfismi in geni coinvolti nella sua eziopatogenesi
Terapia
- Analisi su un vasto numero di pazienti clinicamente ben caratterizzati di geni coinvolti nel danno sinaptico, nella risposta infiammatoria e nella regolazione della fibrinolisi in soggetti anziani con AD prodromica (MCI), AD conclamata, demenza vascolare (VD) e soggetti controllo paragonati per sesso ed età.