Aterosclerosi carotidea

Modellazione computazionale di placche aterosclerotiche carotidee. Caratterizzazione dell’emodinamica carotidea pre e post intervento di endoarterctomia
L'aterosclerosi delle arterie carotidi è una delle principali cause di morbilità e di morbilità nei Paesi occidentali. Si sviluppa prevalentemente in sede di biforcazione e la sua evoluzione può portare alla rottura della placca con embolizzazione distale o alla sua completa ostruzione del lume arterioso.
Lo sviluppo della placca aterosclerotica è un processo estremamente complesso, governato da diversi fattori infiammatori, biochimici ed emodinamici. In particolare l’emodinamica in sede di biforcazione crea flussi vorticosi e turbolenti con creazione di shear-stress di parete che facilitano lo sviluppo stesso delle placche.
Una delle operazioni chirurgiche più utilizzate relative a tale malattia è la endoarterectomia carotidea (EAC) cioè la rimozione chirurgica della placca.
L'attività del progetto si articola in quattro attività:
(A) La creazione di un paziente-specifico data-set di acquisizione ricavato dalle angioRMN e dall’EcocolorDoppler preoperatorio e la elaborazione di dati biomedici: A.1) Esecuzione dell’EAC e degli esami istologici della placca; A.2) Elaborazione dei dati clinici acquisiti con confronto tra un gruppo di pazienti sottoposti a sutura diretta versus confezionamento di patch in sede di EAC;
(B) Modellazione computazionale del tratto di arteria patologica: B.1) Breve modello in scala di tempo (B.1.1 modello meccanico del vaso e della placca; B.1.2 Modello di simulazione della rottura della placca), B.2) Modello di scala multi-tempo.
(C) Simulazioni avanzate paziente-specifiche e analisi statistica di flussi turbolenti;
(D) Creazione di un ambiente computazionale web-based e High Performance.
In collaborazione con: