Logo Università degli Studi di Milano



 
 

Ecocardiografia  

  • superiorità della tecnologia tridimensionale nella valutazione della funzione ventricolare destra e atriale sinistra,  del prolasso della mitrale e nel monitoraggio intraoperatorio
  • praticabilità e accuratezza della valutazione non invasiva con TAC coronarica delle arterie coronarie native, stent e bypass aorto-coronarico
  • nuove tecniche di TAC cardiaca con riduzione dellle dosi di radiazioni erogate mantenendo un’ accuratezza elevata nella valutazione delle coronarie native e con stent
  • impiego della RMN cardiaca nello sviluppo di nuovi metodi di studio delle cavità cardiache e degli apparati valvolari
  • nuovi aprocci di ingegneria biomedica nel valutare l’immagine cardiaca con la tecnologia tridimensionale per meglio seguire il rimodellamento ventricolare dopo cardiochirurgia e studiare la dinamica delle valvole mitralica e aortica
  • collaborazione con altre divisioni dell’Istituto per un approccio multidisciplinare in specifici contesti nella valutazione di pazienti da sottoporre a procedure elettrofisiologiche, terapie per lo scompenso cardiaco, procedure di angioplastica coronarica, cardiochirurgia (in particolare nella chiusura percutanea dell'auricola sinistra, impianto di valvole aortiche per via percutanea o transapicale e riparazione percutanea con clip della valvola mitrale -mitral-clip)
Torna ad inizio pagina