Logo Università degli Studi di Milano



 
 

Cardiologia interventistica  

  • Valutazione clinica di nuovi stent coronarici (stent medicati di seconda generazione; stent dedicati per il trattamento delle lesioni delle biforcazioni coronariche);
  • Trattamento interventistico con stent medicati di patologie coronariche complesse (stenosi non protetta del tronco comune, malattia multivasale e diffusa);
  • Nuove strategie per la prevenzione della nefropatia da contrasto;
  • Prevenzione della trombosi di stent  (studio della funzione piastrinica durante terapia antiaggregante e dopo la sua sospensione) in collaborazione con il Laboratorio di Biologia Cellulare e Biochimica dell’Aterotrombosi;
  • Trattamento della ristenosi intra-stent;
  • Valutazione dei risultati clinici e angiografici dopo impianto di stent medicati nelle donne;
  • Valutazione di nuove strategie per la protezione del microcircolo coronarico durante angioplastica primaria;
  • Studio dell’efficacia clinica di diversi tipi di stent e strumenti di protezione cerebrale per il trattamento interventistico della stenosi carotidea;
  • Valutazione della pervietà a lungo termine e incidenza di frattura di stent autoespandibili in nitinolo dopo impianto nell’arteria femorale superficiale.
Torna ad inizio pagina