studio della fisiopatologia della fibrillazione atriale nelle diverse manifestazioni cliniche e nei diversi contesti clinici (patologia valvolare, scompenso cardiaco, cardiomiopatia ipertrofica).
ricerca eziopatogenetica delle cardiomiopatie, mediante studio di mappaggio elettroanatomico associato a biopsia endomiocardica per l’analisi genetica, genomica e istologica del tessuto analizzato.
correlazioni genetico-funzionali delle neuropatie e distrofie muscolari con le patologie del ritmo cardiaco e della conduzione dell’impulso elettrico.
valutazione del substrato aritmico nelle diverse forme di cardiopatia, mediante studio di mappaggio elettroanatomico combinato endo-epicardico.
valutazione di diverse forme di energia ablative alternative (energia laser, crioenergia,…) per l’ablazione della fibrillazione atriale sia in ambito sperimentale (studi animali) che in ambito clinico.
studio in collaborazione con la cardiochirurgia per l’ablazione della fibrillazione atriale idiopatica mediante toracoscopia
valutazione clinica di sistemi di navigazione intracavitaria 3-dimensionale senza l’ausilio della radioscopia
valutazione clinica di un sistema di navigazione robotica magnetico per le procedure di mappaggio e di ablazione trans-catetere delle aritmie atriali e ventricolari.
valutazione funzionale delle dissenergie contrattili e delle correlazioni emodinamiche mediante mappaggio non a contatto dell’attivazione elettrica del ventricolo sinistro, per guidare la terapia di re- sincronizzazione.