Laboratorio Controllo Nervoso del Circolo
Laboratorio “Controllo Nervoso del Circolo”
Responsabile: Prof. Eleonora Tobaldini
Componenti: Prof. Nicola Montano, Prof. Giorgio Costantino, Dr.ssa Monica Solbiati
Obbiettivi del laboratorio:
Il laboratorio nasce con lo scopo di valutare il sistema autonomico cardiovascolare in diverse condizioni, sia fisiologiche che patologiche. In ambito clinico, la valutazione del controllo autonomico cardiovascolare è un elemento chiave per la diagnosi e il follow up dei pazienti affetti da diverse patologie quali sincope e disautonomie primarie e secondarie.
La valutazione del profilo autonomico prevede una prima fase di la registrazione dei segnali cardiovascolari mediante una strumentazione ad hoc sia durante la veglia che il sonno. La seconda fase riguarda l’elaborazione dei segnali. In particolare, il laboratorio è dotato di software specifici che permettono l’analisi off-line dei segnali cardiovascolari attraverso l’applicazione di algoritmi specifici di analisi lineari e non lineari per la valutazione della variabilità della frequenza cardiaca e della pressione arteriosa.
Il laboratorio è inoltre dotato di head-up tilt table test, uno lettino basculante che con diversi gradi di inclinazione (da 0 a 90°), pone il soggetto in una condizione di ortostatismo passivo. Tale test permette la valutazione della risposta autonomica durante ortostatismo passivo, una manovra di stimolazione del sistema nervoso simpatico di fondamentale importanza sia in ambito fisiologico che patologico.
Lo studio del controllo nervoso del circolo tramite l’utilizzo del tilt test e delle manovre di stimolazione vagale è inoltre di fondamentale importanza per la definizione degli aspetti fisiopatologici e clinici dei pazienti con sincope.
Finalità:
Il Laboratorio è nato con le seguenti finalità:
a) progettare e realizzare studi fisiopatologici e clinici volti a far luce sul ruolo del sistema autonomico cardiovascolare sia in condizioni fisiologiche (esercizio fisico, sonno etc.) che patologiche (pazienti affetti da sincope, disautonomie, etc).
b) elaborare nuove strategie di analisi del sistema nervoso autonomo, focalizzando l’attenzione sia sulla fase di acquisizione dei dati che su quella di analisi dei segnali cardiovascolari.
c) creare e condividere esperienze e conoscenze comuni a ciascun membro del Laboratorio, rispettando l’autonomia scientifica di ogni componente.
Pubblicazioni:
- Tobaldini E, Iodice S, Bonora R, Bonzini M, Brambilla A, Sesana G, Bollati V, Montano N. Out-of-hospital cardiac arrests in a large metropolitan area: synergistic effect of exposure to air particulates and high temperature. Eur J Prev Cardiol. 2019 Jul 17:2047487319862063. doi: 10.1177/2047487319862063.
- Tobaldini E, Sacco RM, Serafino S, Tassi M, Gallone G, Solbiati M, Costantino G, Montano N, Torgano G. Cardiac Autonomic Derangement is Associated with Worse Neurological Outcome in the Very Early Phases of Ischemic Stroke. J Clin Med. 2019 Jun 14;8(6). pii: E852. doi: 10.3390/jcm8060852.
- Rodrigues GD, Tobaldini E, Bellocchi C, Santaniello A, Caronni M, Severino A, Froldi M, Beretta L, da Silva Soares PP, Montano N. Cardiac autonomic modulation at rest and during orthostatic stress among different systemic sclerosis subsets. Eur J Intern Med. 2019 Aug;66:75-80. doi: 10.1016/j.ejim.2019.06.003. Epub 2019 Jun 13.
- Tobaldini E, Proserpio P, Oppo V, Figorilli M, Fiorelli EM, Manconi M, Agostoni EC, Nobili L, Montano N, Horvath T, Bassetti CL. Cardiac autonomic dynamics during sleep are lost in patients with TIA and stroke. J Sleep Res. 2019 Jun 13:e12878. doi: 10.1111/jsr.12878.
- Tobaldini E, Toschi-Dias E, Appratto de Souza L, Rabello Casali K, Vicenzi M, Sandrone G, Cogliati C, La Rovere MT, Pinna GD, Montano N. Cardiac and Peripheral Autonomic Responses to Orthostatic Stress During Transcutaneous Vagus Nerve Stimulation in Healthy Subjects. J Clin Med. 2019 Apr 11;8(4). pii: E496. doi: 10.3390/jcm8040496.
- Tobaldini E, Fiorelli EM, Solbiati M, Costantino G, Nobili L, Montano N. Short sleep duration and cardiometabolic risk: from pathophysiology to clinical evidence. Nat Rev Cardiol. 2019 Apr;16(4):213-224. doi: 10.1038/s41569-018-0109-6. Review.
- Tobaldini E, Toschi-Dias E, Trimarchi PD, Brena N, Comanducci A, Casarotto S, Montano N, Devalle G. Cardiac autonomic responses to nociceptive stimuli in patients with chronic disorders of consciousness. Clin Neurophysiol. 2018 May;129(5):1083-1089. doi: 10.1016/j.clinph.2018.01.068.
- Tobaldini E, Colombo G, Solbiati M, Cogliati C, Morandi L, Pincherle A, Montano N. Cardiac autonomic control during sleep in patients with myotonic dystrophy type 1: the effects of comorbid obstructive sleep apnea. Sleep Med. 2017 Nov;39:32-37. doi: 10.1016/j.sleep.2017.07.023. Epub 2017 Sep 5.
- Costantino G, Sun BC, Barbic F, Bossi I, Casazza G, Dipaola F, McDermott D, Quinn J, Reed MJ, Sheldon RS, Solbiati M, Thiruganasambandamoorthy V, Beach D, Bodemer N, Brignole M, Casagranda I, Del Rosso A, Duca P, Falavigna G, Grossman SA, Ippoliti R, Krahn AD, Montano N, Morillo CA, Olshansky B, Raj SR, Ruwald MH, Sarasin FP, Shen WK, Stiell I, Ungar A, Gert van Dijk J, van Dijk N, Wieling W, Furlan R. Syncope clinical management in the emergency department: a consensus from the first international workshop on syncope risk stratification in the emergency department. Eur Heart J. 2016 May 14;37(19):1493-8.
- Goldberger ZD, Petek BJ, Brignole M, Shen WK, Sheldon RS, Solbiati M, Deharo JC, Moya A, Hamdan MH. ACC/AHA/HRS Versus ESC Guidelines for the Diagnosis and Management of Syncope: JACC Guideline Comparison. J Am Coll Cardiol. 2019 Nov 12;74(19):2410-2423.
- Solbiati M, Costantino G, Casazza G, Dipaola F, Galli A, Furlan R, Montano N, Sheldon R. Implantable loop recorder versus conventional diagnostic workup for unexplained recurrent syncope. Cochrane Database Syst Rev. 2016 Apr 19;4:CD011637.