Centro di Ricerca in Reumatologia Traslazionale
Centro di Ricerca in Reumatologia Traslazionale: dal bambino all’anziano
REsearch Center for Adult and Pediatric Rheumatic Diseases (RECAP-RD)
Coordinatore scientifico: Rolando Cimaz
Componenti: Roberto Caporali, Rolando Cimaz, Pietro Randelli, Carlo Agostoni, Patrizia Boracchi, Sergio Abrignani, Valentina Bollati, Luca Sconfienza, Maria Gerosa, Francesca Ingegnoli, Nicola Montano
Dipartimenti partecipanti:
- Dipartimento Scienze Cliniche e di Comunità
- Dipartimento di Scienze Biomediche per la Salute
Composizione del comitato di indirizzo: Roberto Caporali, Rolando Cimaz, Pietro Randelli, Carlo Agostoni, Patrizia Boracchi, Sergio Abrignani, Valentina Bollati, Luca Sconfienza
Obiettivo del Centro di Ricerca Coordinata:
Le patologie reumatologiche croniche possono colpire tutte le fasce di età, e si pongono ora nuovi problemi legati alla aumentata aspettativa di vita dei giovani pazienti che possono accumulare comorbidità importanti e presentare problematiche una volta sconosciute quali la tossicità a lungo termine di immunosoppressori o le complicanze legate a contraccezione e gravidanza. Scopo del centro di ricerca sarà quello di studiare le caratteristiche dell’evoluzione delle patologie reumatologiche dal bambino all’adulto all’anziano, con focus sulla transizione. Si avvantaggerà della coesistenza di tre unità (una pediatrica, una reumatologica e una ortopedica per adulti) nella stessa struttura assistenziale, così da poter seguire i pazienti durante tutte le età della vita. Questo progetto è unico nel panorama italiano ed europeo in quanto prevede la presenza nella stessa sede ospedaliera di docenti di tre discipline diverse ma complementari, tutte orientate allo studio dell’apparato muscoloscheletrico, e soprattutto include la presenza di specialisti reumatologi del bambino e dell’adulto.
Finalità:
Il CRC è nato con le seguenti finalità:
a) Progettare e realizzare ricerche comuni;
b) Promuovere network di riceca nazionali e internazionali;
c) Sviluppare collaborazioni che portino alla redazione di articoli su riviste peer reviewed, che coinvolgano un tema di ricerca multidisciplinare;
d) Agevolare la richiesta di finanziamenti competitivi , che coinvolgano un tema di ricerca multidisciplinare, e che siano focalizzati al finanziamento di progetti inerenti allo scopo principale del CRC, ovvero comprendere le peculiarità delle varie forme reumatologiche pediatriche e adulte confrontandole tra loro. La transizone tra età pediatrica e adulta sarà anche focus delle ricerche del CRC.
e) Promuovere attività di divulgazione scientifica.
Pubblicazioni:
- Evidence of macro- and micro-angiopathy in scleroderma: An integrated approach combining 22-MHz power Doppler ultrasonography and video-capillaroscopy. Schioppo T, Orenti A, Boracchi P, De Lucia O, Murgo A, Ingegnoli F. Microvasc Res. 2019 Mar;122:125-130
- Acute and chronic effects of two different intravenous iloprost regimens in systemic sclerosis: a pragmatic non-randomized trial. Schioppo T, Orenti A, Boracchi P, De Lucia O, Murgo A, Ingegnoli F. Rheumatology (Oxford). 2018 Aug 1;57(8):1408-1416
- Transitional care of young people with juvenile idiopathic arthritis in Italy: results of a Delphi consensus survey. Ravelli A, Sinigaglia L, Cimaz R, Alessio M, Breda L, Cattalini M, Consolaro A, Conti F, Cortis E, D'Angelo S, De Benedetti F, Doria A, Ferrari C, Gallizzi R, Govoni M, Gremese E, Iannone F, La Torre F, Maggio MC, Perricone R, Pontikaki I, Rossi F, Salaffi F, Simonini G, Caporali R; Italian Paediatric Rheumatology Study Group and the Italian Society of Rheumatology. Clin Exp Rheumatol. 2019 Nov-Dec;37(6):1084-1091.
- What is the real role of ultrasound in the management of juvenile idiopathic arthritis ? Cimaz R, Giani T, caporali R. Ann Rheumn Dis 2020 (in press)
.