Logo Università degli Studi di Milano



 
 

Grandi attrezzature  

Nome e tipologia: PYROSEQUENCING Q96, PYROMARK - (Qiagen)
                                  SEQUENZIATORE
 

Responsabile Scientifico: Valentina BOLLATI

Descrizione: Pyrosequencing Q96, è uno strumento che effettua sequenziamento diretto, con metodo di sintesi, di DNA trattato con Bisolfito di Sodio permettendo di analizzare e quantificare più di un sito di metilazione del DNA in un’unica reazione; utilizza piastre da 96 pozzetti pertanto è altamente processivo. Questo strumento ha permesso gli studi epigenetici di metilazione del DNA sia globale che gene specifica, su tutti i soggetti degli studi epidemiologici intrapresi negli utlimi 15 anni, nel laboratorio EPIGET.

Anno di attivazione: 2006

__________________________________________________________________________________

 

Nome e tipologia:  OPTIMA Max XP Ultracentrifuge (Beckman Coulter)
                                   ULTRA CENTRIFUGA
 

Responsabile Scientifico:  Valentina BOLLATI

Descrizione: Optima è una potente ultracentrifuga di nuova generazione, con tecnologia di controllo, funzionamento, tolleranza alle variazioni di tensione, ottima efficienza energetica, e sicurezza, che viene utilizzata nel laboratorio EPIGET per l’isolamento delle microvescicole (MV) sia da plasma che da colture cellulari o da altre matrici biologiche, come metodo di eccellenza per la comunità scientifica che studia le MV.

Anno di attivazione: 2009

__________________________________________________________________________________

 

Nome e tipologia:  MACSQuant® Analyzer  FLOW CYTOMETER -  (Miltenyi Biotec)
                                  AutoMACS Pro-Separator – (Miltenyi Biotec)
                                  ANALIZZATORE E SEPARATORE DI PARTICELLE
 

Responsabile Scientifico: Valentina BOLLATI

Descrizione: Il MACSQuant® Analyzerè un citofluorimetro per l’analisi rapida e automatizzata di cellule mentre l’AutoMACS Pro-Separator è un sistema automatizzato in grado di separare potenzialmente qualsiasi tipologia cellulare. Queste due apparecchiature sono state applicate con successo nello studio di tipizzazione e separazione delle microvescicole plasmatiche isolate negli studi epidemiologici in corso degli ultimi anni.

Anno di attivazione: 2012

__________________________________________________________________________________

 

Nome e tipologia: NS 3000NanoSight Count & Size Nanoparticles NTA (NanoSight)
                                  MISURATORE NANOPARTICELLE
 

Responsabile Scientifico: Valentina BOLLATI

Descrizione: L’NS3000 utilizza la tecnologia “Nanoparticle Tracking Analysis NTA” per caratterizzare particelle in dispersione nel range 10-2000 nm. Il metodo NTA d'analisi particella-per-particella consente di ottenere sia la granulometria che la concentrazione delle microvescicole ad alta risoluzione, l’osservazione visiva al microscopio fornisce una validazione dei dati.

Anno di attivazione: 2012

__________________________________________________________________________________

 

Nome e tipologia: QuantStudio™  12K Flex Open Array platform (Applied Biosystem)
                                  AMPLIFICATORE ACIDI NUCLEICI IIN REAL TIME (RT PCR)
 

Responsabile Scientifico: Valentina BOLLATI

Descrizione: Il QuantStudio™  12K Flex è uno strumenti di real time PCR su piattaforma open array che lavora ad alta processività, per quantificare acidi nucleici, ed è stato da noi utilizzato per quantificare 755 miRNA (profiling)  nelle microvescicole plasmatiche di tutti i soggetti dei nostri studi epidemiologici.

Anno di attivazione: 2011

__________________________________________________________________________________

 

Nome e tipologia: QuantStudio™ 3D Digital PCR System (Applied Biosystem)
                                  AMPLIFICATORE ACIDI NUCLEICI (digital PCR)
 

Responsabile Scientifico: Valentina BOLLATI

Descrizione: Il QuantStudio™ 3D è una macchina di PCR di nuova generazione che consente la quantificazione assoluta di acidi nucleici anche senza una curva standard; è stata utilizzata negli ultimi anni per la quantificazione di microRNA negli studi di validazione in seguito al profiling.

Anno di attivazione: 2014

__________________________________________________________________________________

 

Nome e tipologia:  Gas Cromatografo accopiato a spettrometro di massa a singolo quadrupolo

Responsabile Scientifico: Silvia FUSTINONI

Descrizione: Gascromatografo Agilent 6890 interfacciato con rivelatore di massa a singolo quadrupolo MS5973N dotato di sorgente inerte ad impatto di elettroni (EI) e ionizzazione chimica (CI). Per l’introduzione dei campioni il sistema è dotato di campionatore automatico Gerstel MPS2, che consente di operare con iniezione liquida, spazio di testa e microestrazione in fase solida (SPME).

Applicazioni: quantificazione di composti chimici (e dei loro metaboliti) di interesse tossicologico in matrici biologiche (urine, sangue, saliva, capello).

Anno di attivazione:  2001

__________________________________________________________________________________

 

Nome e tipologia: Gas Cromatografo accopiato a spettrometro di massa a singolo quadrupolo

Responsabile Scientifico: Silvia FUSTINONI

Descrizione: Gascromatografo Agilent 7890A interfacciato con rivelatore di massa a triplo quadrupolo MS 7000 dotato di sorgente inerte ad impatto di elettroni (EI). Per l’introduzione dei campioni il sistema è dotato di campionatore automatico Agilent GC Sampler 80, che consente di operare con iniezione liquida, spazio di testa e microestrazione in fase solida (SPME).

Applicazioni: quantificazione di composti chimici (e dei loro metaboliti) di interesse tossicologico in matrici biologiche (urine, sangue, saliva, capello).

Anno di attivazione: 2012

__________________________________________________________________________________

 

Nome e tipologia: Cromatografo liquido accoppiato a spettrometro di massa a
                                  triplo quadrupolo/trappola lineare
 

Responsabile Scientifico: Silvia FUSTINONI

Descrizione: Cromatografo liquido Agilent HPLC Infinity 1260 interfacciato con rivelatore di massa a triplo quadrupolo/trappola lineare ABSciex QTrap 5500.

Applicazioni: quantificazione di composti chimici (e dei loro metaboliti) di interesse tossicologico in matrici biologiche (urine, sangue, saliva, capello).

Anno di attivazione:  2016

__________________________________________________________________________________



Nome e tipologia: Nanodrop Lite (Thermo Scientific)

Responsabile Scientifico: Erika PEVERELLI

Descrizione: NanoDrop Lite è uno spettrofotometro compatto per misurazione di microvolumi. Applicazioni: Misurazione della concentrazione di acidi nucleici a 260nm, della relativa purezza (260/280 ratio), e della concentrazione di proteine purificate a 280nm

Anno di attivazione: 2018

__________________________________________________________________________________



 



 

Torna ad inizio pagina