Logo Università degli Studi di Milano



 
 

Laboratorio di Farmacologia Clinica e Farmacoepidemiologia "Eugenio E. Müller"  

Laboratorio di Farmacologia Clinica e Farmacoepidemiologia "Eugenio E. Müller"

 

Responsabile: Silvano G. Cella

Componenti: Silvano G. Cella, Vito De Gennaro Colonna, Antonello E. Rigamonti (alle attività del Laboratorio partecipa in qualità di Medico Frequentatore Volontario il Dott. Gianfrancesco Fiorini)

LINEE DI RICERCA DEL LABORATORIO E LORO RAZIONALE:

Il laboratorio pianifica e conduce studi preclinici e clinici riconducibili a tre principali linee di ricerca:

a) Regolazione ormonale dell’assunzione di nutrienti e individuazione di targets terapeutici per prevenire e trattare l’obesità

La prevalenza dell’obesità sta drammaticamente aumentando in tutti i paesi del mondo, con pesanti ripercussioni anche sul piano economico. Il Laboratorio svolge ricerche per identificare nuovi bersagli molecolari e sviluppare nuove strategie terapeutiche per prevenire e trattare l’obesità. Il Laboratorio, inoltre, sta sviluppando approcci farmacologici innovativi con metodiche di farmacoepigenomica, tossicologia ambientale e nutraceutica, per studiare i meccanismi alla base degli effetti “obesiogeni” degli inquinanti ambientali sull’uomo.

b) Approcci farmacologici e nutraceutici per ridurre il rischio cardiovascolare causato da stress ossidativo

In diverse condizioni patologiche (ad esempio diabete mellito e sindrome metabolica) la velocità di produzione dei radicali liberi supera la capacità dei sistemi di difesa cellulare, per cui insorge una condizione nota come stress ossidativo che può indurre disfunzione endoteliale e di conseguenza aumentare il rischio cardiovascolare. Il Laboratorio è attivo nell’identificare approcci farmacologici e nutraceutici utili per migliorare la funzione endoteliale e quindi ridurre il rischio cardiovascolare.

c) Ruolo del contesto sociale nel modulare l’efficacia e la sicurezza delle terapie farmacologiche, con particolare riferimento alla popolazione con ridotta capacità di accesso alle prestazioni erogate dal Servizio Sanitario Nazionale

In una società sempre più complessa non si può considerare il binomio paziente-farmaco come avulso dal contesto sociale nel quale si colloca. Il Laboratorio, mediante metodiche di farmaco-epidemiologia e farmaco-utilizzazione, persegue le finalità della Social Pharmacology (una branca della Farmacologia Clinica già sviluppata in altri Paesi) studiando l’uso, l’efficacia e la sicurezza dei farmaci nella popolazione vulnerabile. Si tratta di studi che non possono essere svolti durante le fasi di sviluppo dei farmaci, ma che devono essere condotti in un contesto di Real World e che sono sempre più necessari, considerando il costante incremento del numero di persone che vivono in condizioni di marginalità nel nostro Paese.

OBIETTIVI DEL LABORATORIO

  • Studiare il ruolo dei peptidi gastrointestinali, degli endocannabinoidi e di molecole dotate di proprietà nutraceutiche nell’obesità e analizzare l’efficacia dei programmi di riabilitazione metabolica nel paziente obeso
  • Studiare il ruolo svolto dal microbiota intestinale negli stati anabolici e catabolici
  • Studiare l’effetto dei pollutanti organici persistenti e dei meccanismi epigenetici alla base dell’obesità
  • Studiare l’effetto di trattamenti farmacologici con agonisti recettoriali GLP-1 o nutraceutici (es. acido alfa-lipoico) nel ridurre lo stress ossidativo in pazienti diabetici e/o con sindrome metabolica
  • Studiare l’effetto di farmaci e nutraceutici sulla funzione endoteliale mediante la determinazione della Dimetilarginina asimmetrica (ADMA) circolante come indicatore di disfunzione endoteliale
  • Analizzare l’uso dei farmaci nella popolazione vulnerabile usando le prescrizioni terapeutiche come proxy di malattia
  • Stimare l’aderenza e la persistenza terapeutica nella popolazione non assistita dal SSN
  • Studiare le differenze di presentazione clinica e di terapia del Diabete Mellito di Tipo 2 nelle diverse etnie presenti in Italia

 

FINALITÀ DEL LABORATORIO

Il Laboratorio ha le seguenti finalità:

  • Progettare e realizzare ricerche comuni
  • Concorrere all'attività didattica dei Docenti afferenti, così da coinvolgere esperienze e competenze diversificate nella garanzia e nel rispetto dell’autonomia didattica e scientifica dei componenti
  • Svolgere lezioni e organizzare corsi nell'ambito della Scuola di Specializzazione in Farmacologia Medica e di eventuali Master o Corsi di Perfezionamento relativi alle discipline di sua competenza
  • Promuovere negli ambiti di competenza lo svolgimento di attività di ricerca, di consulenza, di prestazioni per conto terzi, con contratti o convenzioni autorizzati dall’Ateneo

 

METODICHE DISPONIBILI PRESSO IL LABORATORIO (CHE POSSONO ESSERE CONDIVISE CON ALTRI RICERCATORI)

  • Dosaggio di fattori circolanti di stress ossidativo come Malondialdeide (MDA) e Idroperossidi lipidici (LOOH) mediante l’impiego di kit diagnostici
  • Dosaggio della Dimetilarginina asimmetrica (ADMA) mediante metodica HPLC
  • Sperimentazione su modelli animali (topi e ratti transgenici e knock-out)
  • Determinazione dei livelli circolanti di peptidi gastrointestinali anoressigenici e oressigenici (PYY, GLP-1, CCK; PP, ghrelina, etc.), di adipochine (leptina, adiponectina, TNF-alfa, etc.), degli endocannabinoidi (AEA e 2-AG) e dei composti ad essi correlati (OEA e PEA) e dei metaboliti (aminoacidi totali e singoli)
  • Valutazione del profilo microbiomico in campioni biologici (feci e latte materno)
  • Analisi dei database farmaceutici e diagnostici di Enti Caritativi che assistono la popolazione disagiata e migrante mediante l’uso di metodi statistici nei settori della farmaco-epidemiologia
  • Valutazione dell’appropriatezza e dell’efficacia degli interventi farmacologici mediante la definizione di indicatori

 

IL LABORATORIO È COFONDATORE DEL Centro di Ricerca in Salute Ambientale

 

PUBBLICAZIONI

 

  1. Rigamonti AE, Bini S, Grugni G, Agosti F, De Col A, Mallone M, Cella SG, Sartorio A. Unexpectedly increased anorexigenic postprandial responses of PYY and GLP-1 to fast ice cream consumption in adult patients with Prader-Willi syndrome. Clin Endocrinol (Oxf). 2014;81(4):542-50.
  2. Rigamonti AE, Agosti F, De Col A, Silvestri G, Marazzi N, Bini S, Bonomo S, Giunta M, Cella SG, Sartorio A. Severely obese adolescents and adults exhibit a different association of circulating levels of adipokines and leukocyte expression of the related receptors with insulin resistance. Int J Endocrinol. 2013;2013:565967.
  3. Rigamonti AE, Sartorio A, Scognamiglio P, Bini S, Monteleone AM, Mastromo D, Marazzi N, Cella SG, Monteleone P. Different effects of cholestyramine on postprandial secretions of cholecystokinin and peptide YY in women with bulimia nervosa. Neuropsychobiology. 2014 20;70(4):228-234.
  4. Rigamonti AE, Grugni G, Marazzi N, Bini S, Bidlingmaier M, Sartorio A. Unaltered ratio of circulating levels of growth hormone/GH isoforms in adults with Prader-Willi syndrome after GHRH plus arginine administration. Growth Horm IGF Res. 2015;25(4):168-73.
  5. Rigamonti AE, Piscitelli F, Aveta T, Agosti F, De Col A, Bini S, Cella SG, Di Marzo V, Sartorio A. Anticipatory and consummatory effects of (hedonic) chocolate intake are associated with increased circulating levels of the orexigenic peptide ghrelin and endocannabinoids in obese adults. Food Nutr Res. 2015;59:29678.
  6. Rigamonti AE, Casnici C, Marelli O, De Col A, Tamini S, Lucchetti E, Tringali G, De Micheli R, Abbruzzese L, Bortolotti M, Cella SG, Sartorio A. Acute administration of capsaicin increases resting energy expenditure in young obese subjects without affecting energy intake, appetite, and circulating levels of orexigenic/anorexigenic peptides. Nutr Res. 2018r;52:71-79.
  7. Rigamonti AE, Leoncini R, Casnici C, Marelli O, Col A, Tamini S, Lucchetti E, Cicolini S, Abbruzzese L, Cella SG, Sartorio A. Whey proteins reduce appetite, stimulate anorexigenic gastrointestinal peptides and improve glucometabolic homeostasis in young obese women. Nutrients. 2019 23;11(2). pii: E247.
  8. Rigamonti AE, Bollati V, Pergoli L, Iodice S, De Col A, Tamini S, Cicolini S, Tringali G, De Micheli R, Cella SG, Sartorio A. Effects of an acute bout of exercise on circulating extracellular vesicles: tissue-, sex-, and BMI-related differences. Int J Obes (Lond). 2019. doi: 10.1038/s41366-019-0460-7.
  9. Pascale V, Pascale W, Lavanga V, Sansone V, Ferrario P, De Gennaro Colonna V: L-arginine, asymmetric dimethylarginine and symmetric dimethylarginine in plasma and synovial fluid of patients with knee osteoarthritis. Med Sci Monit 19: 1057-1062, 2013.
  10. Bii S, Clavenna A, Rigamonti AE, Sartorio A, Marazzi N, Fiorini G, Cella SG: Drugs delivery by charities: a possible epidemiologic indicator in children of undocumented migrants. J Immigrant Minority Health, DOI: 10.1007/s10903-016-0471-6.
  11. Fiorini G, Cerri C, Bini S, Perlini S, Marazzi N, Sartorio A, Cella SG: The burden of chronic noncommunicable diseases in undocumented migrants: a 1-year survey of drugs dispensation by a non-governmental organization in Italy. Public Health 141:26-31, 2016.
  12. Cerri C, Fiorini G, Bini S, Rigamonti AE, Marazzi N, Sartorio A, Cella SG: Psychotropic drugs prescriptions in undocumented migrants and indigent in Italy. Int Clin Psichopharmacology 32:294-297, 2017.
  13. Fiorini G, Cerri C, Bini S, Marazzi N, Sartorio A, Cella SG: An algorithm to identify patients with type 2 pf diabetes mellitus among undocumented migrants using data on drugs dispensation by charities: a pilot study. Epidemiology, Biostatistics and Public Health 14:e12700-1, 2018.
  14. Fiorini G, Cerri C, Rigamonti AE, Marazzi N, sartorio A, Cella SG: Gender and age related differences in the use of medicines for chronic diseases among undocumented migrants. Int J Migration, Health and Soc Care 14:221-229, 2018.
  15. Fiorini G, Castagna A, Cerri C, Rega V, Rigamonti AE, Cella SG: Correction for potentially inappropriate prescribing can increase specificity when using drugs prescriptions as an adjunct to diagnostic codes to assess comorbidities in older patients. Epidemiology, Biostatistics and Public Health 16:e13002-1, 2019.
  16. Fiorini G, Milani S, Pincelli AI, Calella D, Galliani S, Badalamenti S, Rigamonti AE, Marazzi N, Sartorio A, Cella SG: Will undocumented migrants contribute to change epidemiology, presentation and treatment of diabetes in western countries? Primary Care Diabetes 14: 21-28, 2020.
Torna ad inizio pagina