EPIGET - LAB
OBIETTIVI
Obiettivo principale è l’integrazione di competenze di tossicologia, biologia molecolare ed epidemiologia per lo studio dei meccanismi cellulari e molecolari che intervengono nel determinare effetti sulla salute conseguenti ad esposizioni ambientali.
Stime recenti dell’ OMS hanno quantificato in oltre tredici milioni le morti che ogni anno sono attribuibili all’esposizione a fattori ambientali. Lo studio dei meccanismi che intervengono nella complessa catena di eventi che lega l’esposizione allo sviluppo di patologie assume sempre maggiore rilevanza e richiede approcci multidisciplinari che permettano di affrontare in modo integrato aspetti peculiari e critici della relazione esposizione – effetto e della possibile interazione con altri fattori legati al soggetto.
In questo ambito, un ruolo particolarmente importante rivestono i meccanismi epigenetici, che negli ultimi anni sono stati oggetto di crescente interesse , grazie al loro ruolo centrale di possibili mediatori dell’interazione tra ambiente e espressione genica. Numerosi sono gli studi che hanno identificato alterazioni epigenetiche determinate da esposizioni presenti sia nell’ambiente di vita sia nell’ambiente di lavoro e in alcuni casi tali alterazioni sono state identificate anche in soggetti malati o in tessuti.
L’instaurarsi di un effetto tossico avviene a seguito di una serie di meccanismi chimico-fisici che includono: l’assorbimento, la distribuzione, la biotrasformazione, l’accumulo e l’escrezione. Gli agenti tossici, come tali o sotto forma di metaboliti, esercitano la loro azione in siti specifici, sia interagendo direttamente con altre molecole biologiche, sia modificando l’ambiente biologico, con possibile alterazione o danno a livello molecolare, cellulare e d’organo. Una sfida particolarmente rilevante è inoltre costituita dalle misurazioni di tali sostanze in matrici biologiche (sangue, urine, capelli), tenendo conto dei bassi livelli di esposizione che caratterizzano la popolazione generale, e della presenza di esposizioni multiple che possono interagire tra di loro con meccanismi tossicologici competitivi.
Lo studio dei rischi legati ad esposizioni ambientali e del loro impatto sulla salute richiede indagini epidemiologiche che integrino l’utilizzo di marker di esposizione ed effetto sempre meno invasivi (es su sangue, saliva, esalato condensato, urine, capelli etc.) e lo studio di effetti clinici e sub-clinici in ampie popolazioni per le quali è necessario raccogliere dati anche sui possibili confondenti e modificatori delle relazioni allo studio (quali abitudini di vita e caratteristiche individuali).
L’integrazione di conoscenze multidisciplinari assume un ruolo fondamentale nello studio degli effetti sulla salute indotti da esposizioni ambientali e permette di giungere ad una conoscenza più approfondita dei meccanismi cellulari e molecolari in popolazioni umane. Questo rende possibile l’identificazione di marker molecolari che potrebbero rendere facilmente individuabili i soggetti ad alto rischio e svelare fasi molto precoce del processo patologico possibili bersagli di interventi (preventivi e/o terapeutici) capaci di prevenire gli effetti più gravi dell’esposizione.
Componenti:
Prof Pesatori Angela Cecilia, PO in Medicina del lavoro; Responsabile Scientifico, tel 02-50320120, angela.pesatori@unimi.it
Prof Bollati Valentina, PA in Medicina del lavoro, tel 02-50320127, valentina.bollati@unimi.it
Prof Bonzini Matteo, PA in Medicina del Lavoro, tel 02-50320108, matteo.bonzini@unimi.it
Prof Fustinoni Silvia, PA in Medicina del lavoro, tel 02-50320158, silvia.fustinoni@unimi.it
Dr Carugno Michele, Ricercatore di tipo-B, tel 02-50320119. michele.carugno@unimi.it
Dr Ferrari Luca, Ricercatore di tipo A, tel 02-50320145, luca.ferrari@unimi.it
Pubblicazioni recenti su temi comuni di ricerca:
- Mariani J, Favero C, Carugno M, Pergoli L, Ferrari L, Bonzini M, Cattaneo A,Pesatori AC, Bollati V. Nasal Microbiota Modifies the Effects of Particulate Air Pollution on Plasma Extracellular Vesicles. Int J Environ Res Public Health. 2020 Jan 17;17(2). pii: E611. doi: 10.3390/ijerph17020611.
- Ferrari L, Carugno M, Bollati V. Particulate matter exposure shapes DNA methylation through the lifespan. Clin Epigenetics. 2019 Aug 30;11(1):129. doi: 10.1186/s13148-019-0726-x.
- Ferrari L, Cafora M, Rota F, Hoxha M, Iodice S, Tarantini L, Dolci M, Delbue S, Pistocchi A, Bollati V. Extracellular Vesicles Released by Colorectal Cancer Cell Lines Modulate Innate Immune Response in Zebrafish Model: The Possible Role of Human Endogenous Retroviruses. Int J Mol Sci. 2019 Jul 26;20(15).
- Ferrari L, Vicenzi M, Tarantini L, Barretta F, Sironi S, Baccarelli AA, Guazzi M, Bollati V. Effects of Physical Exercise on Endothelial Function and DNA Methylation. Int J Environ Res Public Health. 2019 Jul 16;16(14).
- Tobaldini E, Iodice S, Bonora R, Bonzini M, Brambilla A, Sesana G, Bollati V, Montano N. Out-of-hospital cardiac arrests in a large metropolitan area: synergistic effect of exposure to air particulates and high temperature. Eur J Prev Cardiol. 2019 Jul 17:2047487319862063. doi: 0.1177/2047487319862063.
- Ferrari L, Pavanello S, Bollati V. Molecular and epigenetic markers as promising tools to quantify the effect of occupational exposures and the risk of developing non-communicable diseases. Med Lav. 2019 Jun 28;110(3):168-190.
- Carugno M, Maggioni C, Crespi E, Bonzini M, Cuocina S, Dioni L, Tarantini L, Consonni D, Ferrari L, Pesatori AC. Night Shift Work, DNA Methylation and Telomere Length: An Investigation on Hospital Female Nurses. Int J Environ Res Public Health. 2019 Jun 28;16(13).
- Bonzini M, Grillo P, Consonni D, Cacace R, Ancona C, Forastiere F, Cocco PL, Satta G, Boldori L, Carugno M, Pesatori CA. Cancer risk in oil refinery workers: a pooled mortality study in Italy. Med Lav. 2019 Feb 22;110(1):3-10.
- Macchi C, Ferri N, Favero C, Cantone L, Vigna L, Pesatori AC, Lupo MG, Sirtori CR, Corsini A, Bollati V, Ruscica M. Long-term exposure to air pollution raises circulating levels of proprotein convertase subtilisin/kexin type 9 in obese individuals. Eur J Prev Cardiol. 2019 Apr;26(6):578-588
- Morelli V, Aresta C, Gaudio A, Eller-Vainicher C, Zhukouskaya VV, Merlotti D, Orsi E, Maria Barbieri A, Fustinoni S, Polledri E, Gennari L, Falchetti A, Carnevale V, Persani L, Scillitani A, Chiodini I. Prediction of hypertension, diabetes and fractures in eucortisolemic women by measuring parameters of cortisol milieu. Endocrine. 2020 Jan 27. doi: 10.1007/s12020-020-02212-9
- Campo L, Bechtold P, Borsari L, Fustinoni S. A systematic review on biomonitoring of individuals living near or working at solid waste incinerator plants. Crit Rev Toxicol. 2019 Jul;49(6):479-519