Centro di Ricerca in Salute Ambientale
Centro di salute ambientale
(Center for Environmental Health)
Coordinatore scientifico: Valentina Bollati
Componenti: Sergio Abrignani, Stefano Aliberti, Valentina Bollati, Silvano Cella, Matteo Cesari, Antonia Francesca Franchini, Lorrella Giannì, Francesca Ingegnoli, Giovanna Mantovani, Nicola Montano, Fabio Mosca, Luca Persani, Nicola Persico, Angela Cecilia Pesatori, Alessandro Porro, Edgardo Somigliana.
Dipartimenti partecipanti:
- Dipartimento Scienze Cliniche e di Comunità
- Dipartimento di Fisiopatologia Medico-Chirurgica e dei Trapianti
Composizione del comitato di indirizzo: Valentina Bollati, Monica Ferraroni, Nicola Montano, Giovanna Mantovani, Carlo Agostoni, Matteo Cesari
Obiettivo del Centro di Ricerca Coordinata:
L’obiettivo che il Centro si prefigge nel prossimo triennio è di comprendere il ruolo giocato dall’ambiente, dagli stili di vita (e.g. dieta, fumo, uso di alcool, attività fisica, sonno, stress, esposizione precoce all'ambiente extrauterino in caso di nascita pretermine, status socio-economico, etc.) e dalle condizioni di lavoro (inclusa la non-occupazione), denominati nel loro complesso “esposoma”, nel determinare lo sviluppo di patologie. Questo permetterebbe di promuovere condizioni di salute migliori e di limitare il numero di nuovi casi di varie patologie.
La valutazione dell’esposoma e delle patologie associate è per sua natura fortemente multidisciplinare. Il centro ha l’ambizione di creare un substrato fertile e altamente competitivo di conoscenze, competenze tecniche, relazioni nazionali e internazionali, facilities, a supporto e miglioramento degli attuali programmi di salute pubblica di prevenzione di malattie e disabilità.
Finalità:
Il CRC è nato con le seguenti finalità:
- Progettare e realizzare ricerche comuni;
- Sviluppare collaborazioni che portino alla redazione di articoli su riviste peer reviewed, che coinvolgano un tema di ricerca multidisciplinare;
- Agevolare la richiesta di finanziamenti competitivi , che coinvolgano un tema di ricerca multidisciplinare, e che siano focalizzati al finanziamento di progetti inerenti allo scopo principale del CRC, ovvero lo studio della relazione tra ambiente, stili di vita e condizioni di lavoro nel determinare lo sviluppo di patologie;
- Promuovere attività di divulgazione scientifica.
Pubblicazioni:
- Rigamonti AE, Bollati V, Pergoli L, Iodice S, De Col A, Tamini S, et al. Effects of an acute bout of exercise on circulating extracellular vesicles: tissue-, sex-, and BMI-related differences. Int J Obes (Lond). 2019. Epub 2019/10/04.
- Tobaldini E, Iodice S, Bonora R, Bonzini M, Brambilla A, Sesana G, et al. Out-of-hospital cardiac arrests in a large metropolitan area: synergistic effect of exposure to air particulates and high temperature. European journal of preventive cardiology. 2019:2047487319862063. Epub 2019/07/18.
- Tobaldini E, Bollati V, Prado M, Fiorelli EM, Pecis M, Bissolotti G, et al. Acute particulate matter affects cardiovascular autonomic modulation and IFN-gamma methylation in healthy volunteers. Environmental research. 2018;161:97-103. Epub 2017/11/06.
- Iodice S, Hoxha M, Ferrari L, Carbone IF, Anceschi C, Miragoli M, et al. Particulate Air Pollution, Blood Mitochondrial DNA Copy Number, and Telomere Length in Mothers in the First Trimester of Pregnancy: Effects on Fetal Growth. Oxidative medicine and cellular longevity. 2018;2018:5162905. Epub 2018/12/14.
- Mariani J, Favero C, Carugno M, Pergoli L, Ferrari L, Bonzini M, et al. Nasal Microbiota Modifies the Effects of Particulate Air Pollution on Plasma Extracellular Vesicles. International journal of environmental research and public health. 2020;17(2). Epub 2020/01/23.
- Carugno M, Dentali F, Mathieu G, Fontanella A, Mariani J, Bordini L, et al. PM10 exposure is associated with increased hospitalizations for respiratory syncytial virus bronchiolitis among infants in Lombardy, Italy. Environmental research. 2018;166:452-7. Epub 2018/06/26.