Logo Università degli Studi di Milano



 
 

AQ della Ricerca  

Il compito di monitorare e valutare le attività di ricerca del Dipartimento è stato affidato dal Direttore di Dipartimento al PQD-DISCCO. In quest’ambito il PTD-DISCCO: i) monitora la produttività della ricerca dipartimentale utilizzando le banche dati messe a disposizione dell’Ateneo (IRIS) o banche date pubbliche quali SCOPUS, WOS o SCIVAL; ii) raccoglie dati o informazioni specifiche per valutazioni e monitoraggi richiesti dall’Ateneo o dal Ministero; iii) promuove e diffonde la cultura della qualità e della valutazione della ricerca all’interno del Dipartimento; iii) fornisce supporto alla Commissione Ricerca e al Consiglio di Dipartimento per l’attribuzione delle risorse disponibili (PSR, Assegni di ricerca di tipo A) ; iv) verifica il caricamento dei post-print in AIR nell’ambito di una politica di Open Access e monitora i parametri relativi alle pubblicazioni con coautoraggio internazionale; v) fornisce supporto per tutte le attività di accreditamento o valutazione in cui DISCCO è coinvolto (VQR, SUA-RD, corso di Dottorato etc)

La SUA-RD è la procedura prevista dal sistema di AVA per definire, da parte di ogni Dipartimento, le procedure di accreditamento delle attività di Ricerca e Terza Missione. Lo scopo della SUA-RD è quello di raccogliere tutte le informazioni utili alla valutazione della ricerca e della Terza Missione di ciascun Dipartimento per facilitarne l'autovalutazione, per avere informazioni strutturate circa le competenze esistenti al loro interno e gli indirizzi delle loro ricerche, contribuendo quindi a rafforzare e a rendere più agevole e mirata la collaborazione tra Università, ricerca e società civile. La SUA-RD raccoglie i dati sull’intera produzione scientifica del periodo di compilazione e fornisce quindi un quadro complessivo dello stato dell’arte. E’ pubblicata sul portale ministeriale per la ricerca dei dipartimenti.

 

AQ della Ricerca: Monica Ferraroni (monica.ferraroni@unimi.it)

 

 

 

Torna ad inizio pagina