Assicurazione della Qualità
L’università degli Studi di Milano (UNIMI) è inserita in un sistema di Autovalutazione – Valutazione periodica – Accreditamento (A.V.A.) che ha lo scopo di migliorare l’attività di ricerca e didattica svolta al suo interno attraverso un modello di Assicurazione della Qualità (AQ) che si basa su procedure interne ben strutturate, chiare e trasparenti di progettazione, gestione e autovalutazione delle attività di ricerca, didattica e di terza missione.
Per garantire tale processo UNIMI si è munita di un Presidio di Qualità (PQA), un organo centrale che coordina tutti i passaggi di assicurazione della qualità interna e il loro monitoraggio.
Il sistema di Assicurazione Qualità di DISCCO ha lo scopo di progettare, monitorare e valutare l’offerta formativa e della ricerca e della terza missione del dipartimento secondo quanto definito dal piano strategico di Ateneo e di Dipartimento.
A partire dal 2022 DISCCO realizza il proprio sistema di AQ attraverso un Presidio di Qualità Dipartimentale (PQD-DISCCO) il cui compito è controllare che quanto definito dal PQA sia attuato in DISCCO con le modalità procedurali e i tempi definiti dall’Ateneo. Tramite il referente AQ del dipartimento, il PQD-DISSCO si coordina con il PQA dando supporto per il monitoraggio e la raccolta dati a livello dipartimentale.
Il PQD-DISCCO:
- partecipa all’elaborazione dei Piani triennali di Dipartimento assicurandosi che il PTD sia redatto in modo condiviso da tutte le componenti del Dipartimento ed è responsabile dei monitoraggi e riesame periodici;
- opera congiuntamente al Direttore del Dipartimento e alle commissioni preposte al coordinamento dell’Internazionalizzazione e della Didattica, Ricerca e Terza Missione del Dipartimento per il monitoraggio delle azioni definite nel PTD per il raggiungimento degli Obiettivi Strategici ivi definiti;
- monitora tutti i processi relativi al miglioramento della qualità della ricerca e della terza missione riportando al Consiglio di Dipartimento i risultati salienti;
- supporta la commissione didattica nell’analisi e nella valutazione delle problematiche comuni dei CdS che afferiscono a DISCCO;
- supporta i delegati del Direttore (Open Science, Scival, Unitech, Trasparenza e anticorruzione, Disabilità e DSA, Sicurezza informatica, Politiche di genere) in qualunque azione di qualità decidano di intraprendere;
- affianca il Direttore per la compilazione della VQR e delle Schede SUA-RD (Scheda unica di autovalutazione della Ricerca Dipartimentale) e SUA-TM/IS (Scheda unica dipartimentale di autovalutazione della Terza Missione e dell’Impatto sociale);
- redige annualmente una relazione generale (Descrizione DISCCO) che contiene una descrizione della struttura del dipartimento (luoghi, persone etc) congiuntamente alla descrizione della produttività scientifica e di tutte le attività di monitoraggio effettuate.
Il PQD-DISCCO è composto dall’AQ di Dipartimento (AQ-DISCCO), responsabile anche della qualità della ricerca, e dai responsabili della qualità della Didattica (AQ-Didattica) e della Terza Missione (AQ-TM). Fanno parte del PQD-DISCCO anche una unità di PTA di Area amministrativa-gestionale e una unità di PTA di area tecnica, tecnico scientifica ed elaborazione dati.
Referente AQ di Dipartimento: Monica Ferraroni (aq.discco@unimi.it)
Attori del sistama AQ:
CPDS – Commissione Paritetica Docenti Studenti