Logo Università degli Studi di Milano



 
 

Insegnamenti AA 2022-23  

TITOLO INSEGNAMENTO: Sorveglianza e dinamica delle infezioni di rilevanza in Sanità Pubblica
DOCENTE RESPONSABILE: Gianguglielmo Zehender
OBIETTIVI FORMATIVI: Introdurre lo studente ai principali concetti di dinamica di diffusione e propagazione delle infezioni nella popolazione.Fornire le conoscenze di base sulla  sorveglianza molecolare di infezioni/malattie rilevanti per la Salute Pubblica, con particolare focus su quelle emergenti, quelle prevenibili da vaccino e quelle a trasmissione alimentare
CREDITI: 3
SEDE: Aula 3 - Polo 2 Vialba Via Giovanni Battista Grassi, 74  
ORARI: 14 settembre 2023 ore 10.00-18.00
 
TITOLO INSEGNAMENTO: Statistica sociale in Sanità Pubblica
DOCENTE RESPONSABILE: Carlo La Vecchia - Antonella Bitetto
OBIETTIVI FORMATIVI: Il corso si propone di fornire le concoscenze di base di statistica sociale per la sanità pubblica:
  1. Costruzione indagini per misurazione bisogni utenza: Indagine diretta e indiretta: fasi e scelta della metodologia dello studio, Variabili di outcome unidimensionali, multidimensionali e latenti. Approfondimento su indagine dirette attraverso l'utilizzo di questionari (scale likert). Esempi d’indagini dirette ed indirette a partire dalla presentazione dei progetti dei dottorandi.
  2. Costruzione di report di popolazione e cenni di demografia: indice a base fissa e a base mobile quozienti a standardizzazione diretta ed indiretta, bilancio di popolazione, piramide della popolazione
  3. Carte di controllo Shewhart ed intervalli di confidenza
  4. Esempi di costruzione di combinazione lineari di variabili aleatorie per la valutazione fattibilità economica di un progetto in sanità pubblica
CREDITI: 3
SEDE: 8 maggio Aula 110, via Celoria 20
           9 e 16 maggio Aula 211, via Celoria 20
ORARI: 8 maggio ore 14.00-18.00
             9-16 maggio ore 09.00-13.00
 
 
 
TITOLO INSEGNAMENTO: Valutazione dell'efficacia delle terapie dell'infertilità: un challenge statistico
DOCENTE RESPONSABILE: Edgardo Somigliana
OBIETTIVI FORMATIVI: Acquisire gli elementi chiave dei trattamenti dell'infertilità (in particolare delle tecniche di procreazione medicalmente assistita) e capire i rischi metodologici a cui sono esposte le analisi
CREDITI: 2
SEDE: Aula 3 Scuola di Ostetricia Pad. Regina Elena (piano -1), Via M. Fanti 6
ORARI: 30 e 31 marzo 2023 ore 14.00-19.00
 
 
TITOLO INSEGNAMENTO: Epidemiologia e strategie di controllo delle infezioni virali a trasmissione enterica
DOCENTE RESPONSABILE:Sandro Binda
OBIETTIVI FORMATIVI: fornire le conoscenze relative all'epidemiologia di virus a trasmissione enterica di rilevante impatto per la salute pubblica e alle possibili strategie di controllo, sorveglianza e prevenzione
CREDITI: 2
SEDE: Aula di Sanità Pubblica, 2° Piano Blocco Centrale
           Dipartimento di Scienze Biomediche per la Salute - Via C. Pascal, 36
ORARI: 23 e 24 maggio 2023 ore 09.30-11.30 e 13.30-16.30
 
 
 
TITOLO INSEGNAMENTO: Approcci esplorativi all’analisi statistica di dati sanitari
DOCENTE RESPONSABILE: Valeria Edefonti
OBIETTIVI FORMATIVI: Il corso prevede una serie di lezioni introduttive all’analisi multivariata. Saranno descritte le finalità di riduzione della dimensionalità dei dati proprie dell’analisi in componenti principali e dell’analisi dei fattori. Il corso includerà esempi in vari ambiti applicati, con la relativa discussione critica.
CREDITI: 2
SEDE: Aula Laboratorio Statistica - Via Celoria, 22
ORARI: 09-15-16 maggio 2023 ore 14.30-18.30
TITOLO INSEGNAMENTO: Applicazioni omiche per lo studio dell' antimicrobicoresistenza e delle zoonosi in ottica one-health
DOCENTE RESPONSABILE: Alessio Soggiu
OBIETTIVI FORMATIVI: L’evoluzione delle tecnologie omiche di analisi delle biomolecole ci permette oggi di ottenere un profilo molecolare e funzionale completo dei sistemi biologici complessi. In un ottica di salute pubblica queste tecnologie sono fondamentali per caratterizzare e comprendere in ambito umano , animale e ambientale ( one-health) I determinanti molecolari implicati nella diffusione e trasmissione delle zoonosi e dell’antimicrobicoresistenza .
Il corso si propone quindi di fornire le basi essenziali delle più recenti discipline omiche ( genomica, proteomica) con particolare riguardo alla loro applicazione in ambito one-health
CREDITI: 2
SEDE: da definire
ORARI: da definire   
 
 
TITOLO INSEGNAMENTO: Ricerca e Sviluppo di nuovi farmaci: come creare innovazione
DOCENTE RESPONSABILE: Angelo Reggiani
OBIETTIVI FORMATIVI: Fornire al dottorando solide basi scientifiche e manageriali  per capire come creare innovazione nel processo di Ricerca e Sviluppo di nuovi farmaci- Particolare attenzione verrà dedicata al ruolo del medico
CREDITI: 2
SEDE: 14 aprile Aula 209 Via Celoria 18 - Edificio 3
            17 aprile Aula V9 Via Venezian 15
ORARI: 14 aprile 2023 ore 09.00-13.00 e 14.00-16.00
              17 aprile 2023 ore 09.00-13.00 
 
 
 
TITOLO INSEGNAMENTO: Approccio One Health al controllo delle zoonosi emergenti
DOCENTE RESPONSABILE: Alfonso Zecconi
OBIETTIVI FORMATIVI: Una buona parte delle malattie infettive emergenti sono zoonosi. Le strategie di prevenzione e controllo necessarie per ridurre i rischi legati alle zoonosi emergenti devono essere innovative e richiedono un approccio multidisciplinare grazie a collaborazioni più strette tra medici, veterinari e professionisti della sanità pubblica.
Il corso si propone di fornire informazioni epidemiologiche aggiornate sulle zoonosi emergenti e sui metodi di sorveglianza/controllo adottando un approccio One Health. Quest'ultimo aspetto è un prerequisito fondamentale per comprendere e gestire il futuro delle minacce per la salute globale soprattutto nel caso delle zoonosi e della antimicrobicoresistenza.
CREDITI: 2
SEDE: Aula via Pascal 36 - Milano
ORARI: 18-25 Gennaio 8-15-22 Febbraio 2023, ore 09.30-12.30    
 
 
 
TITOLO INSEGNAMENTO: Criminologia clinica, medicina legale e diritto: conoscenza e prevenzione per i professionisti della sanità
DOCENTE RESPONSABILE: Isabella Merzagora
OBIETTIVI FORMATIVI: Il corso intende fornire gli strumenti per conoscere i fenomeni auto ed eterolesivi allo scopo di riconoscere i fattori di rischio che il professionista sanitario può individuare e dunque prevenire. Verrà posta particolare attenzione alla violenza sulla donna, alle sequelae sulle vittime, al supporto clinico psicologico e alla relazione fra psicopatologia e delitto
CREDITI: 2
SEDE: Aula Consiglio - via Luigi Mangiagalli 37, Milano
ORARI: 3-7-10-14 novembre 2022 ore 14.00 - 16.30       
 
 
 
 
TITOLO INSEGNAMENTO: Come disegnare il tuo studio scientifico
DOCENTE RESPONSABILE: Monica Solbiati
OBIETTIVI FORMATIVI: Il corso si pone l'obiettivo di illustrare le diverse tipologie di studi scientifici più comuni in ambito biomedico, in modo che il ricercatore sia consapevole dei vantaggi e degli svantaggi associati alle diverse tipologie di studio. Si illustreranno le caratteristiche salienti dei vari disegni di studio (osservazionali, sperimentali e revisioni sistematiche; longitudinali e trasversali; di valutazione di efficacia, di accuratezza diagnostica, di prognosi). Si forniranno gli elementi da prendere in considerazione nel progettare uno studio scientifico in base al disegno scelto: il quesito scientifico, la scelta dell'endpoint, la scelta dei pazienti, la metodologia statistica da seguire. Si illustreranno i principali bias la cui presenza potrebbe inficiare la qualità della ricerca e le eventuali soluzioni per ridurne l'impatto. Si mostreranno esempi tratti dalla letteratura e si faranno esercitazioni in cui il discente proverà in prima persona a stendere protocolli di studi per rispondere a diversi quesiti.
CREDITI: 2
SEDE: 18 aprile Aula Litta, via della Commenda 15
            19  e 20 aprile Aula via della Commenda 19 (2° piano scale - 3° p ascensore)
ORARI: 18 e 19 aprile 2023 ore 15.00-18.00
             20 aprile 2023 ore 14.30-18.30
 
 
 
           
 
TITOLO INSEGNAMENTO: Crisis management nelle Aziende Sanitarie e del Settore Salute
DOCENTE RESPONSABILE: Anna Prenestini
OBIETTIVI FORMATIVI:
  1. Conoscere modelli e strumenti di crisis mananagement nelle aziende sanitarie e del settore salute, in particolare per le crisi ad alto impatto mediatico;
  2. analizzare e comprendere gli effetti e l'efficacia della gestione della crisi;
  3. saper analizzare con metodi e strumenti di ricerca sociale e economico-aziendale le scelte gestionali e operative per l'emergenza Covid-19 da parte delle Aziende Sanitarie e del settore salute, in particolare con riferimento alla gestione delle campagne vaccinali.
CREDITI: 2
SEDE: Aula da definire
ORARI: 24 e 25 novembre 2022 ore 08.30-12.30 e 14.30-18.30

 

 
 
TITOLO INSEGNAMENTO: Gestione operativa in sanità
DOCENTE RESPONSABILE
: Marta Marsilio
OBIETTIVI FORMATIVI
:Il corso si pone i seguenti obiettivi formativi:
  1. Fornire un inquadramento generale sulla gestione delle operations nelle aziende sanitarie  
  2. Presentare e discutere le principali metodologie di analisi per la diagnosi dei problemi legati alla logistica del paziente e valutazione delle performance.
  3. Rendere autonomi gli studenti nell’applicazione delle metodologie di analisi dei principali percorsi logistico-organizzativo di specifiche categorie di pazienti: chirurgico, medico, percorso emergenza-urgenza.
CREDITI: 4
SEDE: 
6, 18, 24, 25, 27 ottobre 2022 - Aula 302 Santa Sofia
           17 novembre 2022- Aula da definire
           16 dicembre 2022- Aula da definire
ORARI: 
6 ottobre 2022 ore 08.30-12.30
             18 ottobre 2022 ore 16.30-18.00
             24 ottobre 2022 ore 14-30-18.30
             25 ottobre 2022 ore 8.30-12.30
             27 ottobre 2022 ore 10.30-12.30
             17 novembre 2022 ore 8.30-12.30
             16 dicembre 2022 ore 14.00-18.00
 
 
 
TITOLO INSEGNAMENTO: Disegni di Studi Osservazionali
DOCENTE RESPONSABILE: Carlo La Vecchia
OBIETTIVI FORMATIVI: Revisione e lettere di studi epidemiologici
CREDITI: 2
SEDE:  9 marzo aula Stoppani, Via Mangiagalli 34
            10 marzo aula M03, Via Mangiagalli 31
ORARI: 9 e 10 marzo 2023 ore 9.30-17.30
COME ISCRIVERSIhttp://www.unimi.it/studenti/servizi_online.htm

 

 


TITOLO INSEGNAMENTO: Revisioni sistematiche con meta-analisi: metodi statistici ed interpretazione dei risultati
DOCENTE RESPONSABILE: Giovanni Casazza
OBIETTIVI FORMATIVI: Il corso si pone l'obiettivo di introdurre i diversi metodi statistici (modello ad effetti fissi e modello ad effetti random) utilizzati per condurre meta-analisi di studi per la valutazione dell'efficacia di interventi. Saranno prese in considerazione le varie misure di efficacia (rischi relativi, odds ratio e differenze di rischi) con i metodi per ottenere le rispettive stime pooled. Particolare attenzione sarà dedicata al trattamento dell'eterogeneità fra gli studi. Infine si introdurrà la metodologia degli per condurre meta-analisi di studi di accuratezza diagnostica. Parte del corso sarà dedicata alla esecuzione di meta-analisi, utilizzando alcuni esempi tratti dalla letteratura che saranno analizzati utilizzando il software RevMan. Infine si forniranno spunti per l'interpretazione dei risultati ottenuti da una meta-analisi.
CREDITI: 2
SEDE: 10-11-18 maggio Aula Magna - Pad. Devoto Fondazione IRCCS Ospedale
           Maggiore Policlinico  Via F. Sforza 35 - Milano
           17 maggio Aula via della Commenda 19 (2° piano scale - 3° p ascensore)
ORARI: 10-11-17-18 maggio 2023 ore 14.30-18.30
COME ISCRIVERSIhttp://www.unimi.it/studenti/servizi_online.htm


 


TITOLO INSEGNAMENTO: Metodi di analisi della sopravvivenza
DOCENTE RESPONSABILE: Federico Ambrogi - Patrizia Boracchi
OBIETTIVI FORMATIVI: illustrare le problematiche della rilevazione dei dati di follow-up degli studi longitudinali relativi alla comparsa di eventi sfavorevoli nel tempo (presenza di censura e rischi competitivi). Effettuare l'analisi dei dati  con metodi appropriati sia parametrici che non parametrici. Utilizzare modelli di regressione per l'individuazione dei fattori di rischio. Utilizzare modelli di regressione legati ai modelli lineari generalizzati per studiare la dinamica di malattia.
CREDITI: 6
SEDE: 27 e 28 febbraio Aula 101, via Celoria 20
           1-2-3 marzo Aula 5 - Set.2 , Polo Didattico L.I.T.A. di Vialba
           Via Giovanni Battista Grassi, 74 
ORARI: 27-28 febbraio e 1-2-3 marzo 2023 ore 09.30-18.00

COME ISCRIVERSI: http://www.unimi.it/studenti/servizi_online.htm

 



TITOLO INSEGNAMENTO: Studi clinici: lezioni e laboratori su metodologie e tecniche statistiche associate alla conduzione degli studi clinici.
DOCENTE RESPONSABILE: Lorenzo Moja
OBIETTIVI FORMATIVI: Questo Corso si propone di trattare i principali temi legati alla conduzione di studi clinici e alla disseminazione dei loro risultati. Attraverso lezioni e laboratori, si affronteranno i principi, la progettazione, la metodologia e le tecniche statistiche e di reporting inerenti a studi clinici di intervento (farmacologici e non) e di diagnosi.
CREDITI:3
SEDE: online. Le indicazioni operative verranno fornite via email agli iscritti.
ORARI: 19 gennaio 2023 ore 15.30-18.30
              Aspetti salienti degli studi clinici randomizzati e osservazionali
              Prof. Gian Marco Podda
           
             26 gennaio 2023 ore 16.30-19.30
             Studi osservazionali
             Prof. Lorenzo Moja
 
             1 febbraio 2023 ore 15.30-18.30
             Diagnosi e score
             Prof. Giorgio Costantino

             8 febbraio 2023 ore 15.30-18.30
             Come strutturare l'articolo scientifico: tips & tricks
             Prof. Massimo Del Fabbro
  
             15 febbraio 2023 ore 15.30-18.30
             Editors’s job: il difficile equilibrio tra innovazione e metodologia
             Prof. Giovanni Lodi

             22 febbraio 2023 ore 16.00-19.00
             Dagli studi primari alle "evidence to decision tables"
             Prof. Lorenzo Moja
Torna ad inizio pagina