Insegnamenti AA 2021-22
TITOLO INSEGNAMENTO: Sorveglianza e dinamica delle infezioni di rilevanza in Sanità Pubblica
DOCENTE RESPONSABILE: Gianguglielmo Zehender
OBIETTIVI FORMATIVI: Introdurre lo studente ai principali concetti di dinamica di diffusione e propagazione delle infezioni nella popolazione. Fornire le conoscenze di base sulle metodologie filogenetiche utili allo studio epidemiologico e alla sorveglianza molecolare di infezioni rilevanti per la Sanità Pubblica, con particolare focus su quelle prevenibili da vaccino.
CREDITI: 3
20 settembre 2022 ore 09.30-14.30 Prof.ssa Tanzi
COME ISCRIVERSI: http://www.unimi.it/studenti/servizi_online.htm
TITOLO INSEGNAMENTO: Approcci esplorativi all’analisi statistica di dati sanitari
DOCENTE RESPONSABILE: Valeria Edefonti
OBIETTIVI FORMATIVI: Il corso prevede una serie di lezioni introduttive all’analisi multivariata. Saranno descritte le finalità di riduzione della dimensionalità dei dati proprie dell’analisi in componenti principali e dell’analisi dei fattori. Il corso includerà esempi in vari ambiti applicati, con la relativa discussione critica.
CREDITI: 2
SEDE: AULA 209 - Via Celoria 20
ORARI: 19 e 20 luglio 2022 ore 13.30-17.30
22 luglio 2022 ore 09.00-13.0
COME ISCRIVERSI: http://www.unimi.it/studenti/servizi_online.htm
TITOLO INSEGNAMENTO: Introduzione alla valutazione di rischio
DOCENTE RESPONSABILE: Carlo La Vecchia - Luca Tosti
OBIETTIVI FORMATIVI: Introdurre lo studente ai principali concetti di valutazione del richio delle sostanze chimiche e la loro applicazione in sanità pubblica. Descrivere come i dati di eposizione, tossicità ed epidemiologici possano essere sviluppati e utilizzati. Descrizione dei concetti di modellistica e di approccio a gradini (step approach) nella valutzione del rischio. Definizione dei fattori di sicurezza applicati, loro criteri e descrizione delle incertezze
CREDITI: 3
SEDE: AULA 4 - Ospedale Sacco Polo Universitario Via G.B. Grassi, 74
ORARI: 18-20-25-27 luglio dalle ore 14.00 alle 18.00
COME ISCRIVERSI: http://www.unimi.it/studenti/servizi_online.htm
TITOLO INSEGNAMENTO: Principles of Occupational Health for the PhD course on Public Health Sciences
DOCENTE RESPONSABILE: Claudio Colosio
OBIETTIVI FORMATIVI: To introduce the student in the concept of Occupational Health, which is different and broader than Occupational Medicine, giving him/her selected information on the origins and evolutions of the discipline, from its roots in the field of clinical medicine dealing with occupational diseases to a strongly prevention-oriented discipline. To discuss the concept of causal association using selected examples of occupational disease as case study. To introduce the student into the toxicology of metals and solvents, and to discuss the specific problem of pesticides, pointed out specific research objectives. To discuss agriculture as a specific example in which all the main occupational risks known are present. To introduce the theme of the lists of occupational diseases and of the new ILO and WHO ICD classifications. To face the problem of emergency and re-emergency of occupational diseases and of the need of creating specific alert national and supranational systems and tools to detect early signals of known diseases in new forms or new risks arising from new activities.
CREDITI: 3
SEDE: Biblioteca International Centre for Rural Health - Via San Vigilio, 43 Milano
ORARI: 07 giugno 2022 ore 14.00-16.00
14 giugno 2022 ore 14.00-18.00
20 giugno 2022 ore 14.00-18.00
22 giugno 2022 ore 14.00-18.00
23 giugno 2022 ore 14.00-16.00
COME ISCRIVERSI: http://www.unimi.it/studenti/servizi_online.htm
TITOLO INSEGNAMENTO: Computational Statistics with R and Python
DOCENTE RESPONSABILE: Giancarlo Manzi
OBIETTIVI FORMATIVI: This course aims at teaching students some classical computational statistics techniques to be used in advanced medical and public health research. Students will be introduced to the topics presented during the course through the use of the R and Python programming language and will learn how to perform Monte Carlo algorithms, focusing particularly on resampling methods and basic MCMC methods. Examples of applications of computational statistics methods in medical and public health research will be presented and discussed.
CREDITI: 3
18 maggio 2022 ore 16.30-18.30
20 maggio 2022 ore 10.30-13.30
25 maggio 2022 ore 16.30-18.30
27 maggio 2022 ore 10.30-13.30
08 giugno 2022 ore 15.30-18.30
COME ISCRIVERSI: http://www.unimi.it/studenti/servizi_online.htm
TITOLO INSEGNAMENTO: Power calculation and sample size optimization
DOCENTE RESPONSABILE: Carlo La Vecchia - Cristian Ricci
OBIETTIVI FORMATIVI: To introduce the basic concepts of type-II error, power calculation and standardized effect size. To understand the use of commonly used softwares, tools and methodologies for the power calculation. To Learn how to report the power calculation in a scientific protocol.
CREDITI: 3
SEDE: online. Le indicazioni operative verranno fornite via email agli iscritti.
ORARI: 25 e 26 maggio 2022 ore 09.00-13.00/14.00-18.00
COME ISCRIVERSI: http://www.unimi.it/studenti/servizi_online.htm
TITOLO INSEGNAMENTO: Mediation analysis and causal inference
DOCENTE RESPONSABILE: Valeria Edefonti - Linda Valeri (Visiting Professor DISCCO)
OBIETTIVI FORMATIVI: Interpretare i risultati dell'inferenza causale per la stima dell'effetto medio; valutazione delle assunzioni necessaria alla identificazione dei meccanismi di mediazione; Implementare ed interpretare risutati di una mediation analysis
CREDITI: 3
SEDE: online. Le indicazioni operative verranno fornite via email agli iscritti.
ORARI: dal 14 al 17 Marzo 2022 ore 14.30-17.30
COME ISCRIVERSI: http://www.unimi.it/studenti/servizi_online.htm
TITOLO INSEGNAMENTO: Valutazione dell'efficacia delle terapie dell'infertilità: un challenge statistico
DOCENTE RESPONSABILE: Edgardo Somigliana
OBIETTIVI FORMATIVI: Acquisire gli elementi chiave dei trattamenti dell'infertilità (in particolare delle tecniche di procreazione medicalmente assistita) e capire i rischi metodologici a cui sono esposte le analisi.
CREDITI: 2
ORARI: 02 e 09 Marzo 2022 ore 14.00-19.00
COME ISCRIVERSI: http://www.unimi.it/studenti/servizi_online.htm
TITOLO INSEGNAMENTO: Architettura e interpretazione degli studi di prognosi
DOCENTE RESPONSABILE: Monica Solbiati
OBIETTIVI FORMATIVI:Conoscere l'architettura e saper impostare da un punto di vista metodologico uno studio di prognosi. Conoscere e saper applicare i principi dei più frequenti modelli e strumenti prognostici. Saper interpretare in maniera critica uno studio di prognosi.
CREDITI: 2
ORARI: 20 aprile 2022 ore 14.30-18.30
21 aprile 2022 ore 10.30-12.30 e 14.30-18.30
COME ISCRIVERSI: http://www.unimi.it/studenti/servizi_online.htm
TITOLO INSEGNAMENTO: Gestione operativa in sanità
DOCENTE RESPONSABILE: Marta Marsilio
OBIETTIVI FORMATIVI: Il corso si pone i seguenti obiettivi formativi:
Fornire un inquadramento generale sulla gestione delle operations nelle aziende sanitarie
Presentare e discutere le principali metodologie di analisi per la diagnosi dei problemi legati alla logistica del paziente e valutazione delle performance.
Rendere autonomi gli studenti nell’applicazione delle metodologie di analisi dei principali percorsi logistico-organizzativo di specifiche categorie di pazienti: chirurgico, medico, percorso emergenza-urgenza.
CREDITI: 3
SEDE: 03 e 16 febbraio 2022 Sala Seminari SCIBIS, via Pascal 36
08 e 22 febbraio 2022 Aula da definire
ORARI: 03 febbraio 2022 ore 10.30-12.30 Prof. Lega
08 febbraio 2022 ore 09.00-18.00 Prof. Marsilio-Prof. Prenestini
16 febbraio 2022 ore 08.30-12.30 Prof. Lega
22 febbraio 2022 ore 14.00-18.00 Prof. Marsilio-Prof. Prenestini
COME ISCRIVERSI: http://www.unimi.it/studenti/servizi_online.htm
TITOLO INSEGNAMENTO: Crisis management nelle Aziende Sanitarie e del Settore Salute
DOCENTE RESPONSABILE: Anna Prenestini
OBIETTIVI FORMATIVI: Conoscere modelli e strumenti di crisis mananagement nelle aziende sanitarie e del settore salute, in particolare per le crisi ad alto impatto mediatico; analizzare e comprendere gli effetti e l'efficacia della gestione della crisi; saper analizzare con metodi e strumenti di ricerca sociale e economico-aziendale le scelte gestionali e operative per l'emergenza Covid-19 da parte delle Aziende Sanitarie e del settore salute, in particolare con riferimento alla gestione delle campagne vaccinali.
CREDITI: 2
ORARI: 08 marzo 2022 ore 09.00-13.00/14.00-18.00
18 marzo 2022 ore 09.00-13.00
COME ISCRIVERSI: http://www.unimi.it/studenti/servizi_online.htm
TITOLO INSEGNAMENTO: Studi clinici - Lezioni e laboratorio sui principi, la progettazione, la metodologia e le tecniche statistiche associate alla conduzione degli studi clinici. Enfasi su casi recenti.
DOCENTE RESPONSABILE: Lorenzo Moja
OBIETTIVI FORMATIVI: Questo Corso si propone di trattare i principali temi legati alla conduzione di studi clinici e alla disseminazione dei loro risultati. Attraverso lezioni e laboratori, si affronteranno i principi, la progettazione, la metodologia e le tecniche statistiche e di reporting inerenti a studi clinici di intervento (farmacologici e non) e di diagnosi.
CREDITI: 2
SEDE: online. Le indicazioni operative verranno fornite via email agli iscritti.
1 febbraio 2022 ore 15.30-18.30
15 marzo 2022 ore 15.30-18.30
COME ISCRIVERSI: http://www.unimi.it/studenti/servizi_online.htm
TITOLO INSEGNAMENTO: Metodi di analisi della sopravvivenza
DOCENTE RESPONSABILE: Federico Ambrogi - Patrizia Boracchi
OBIETTIVI FORMATIVI: illustrare le problematiche della rilevazione dei dati di follow-up degli studi longitudinali relativi alla comparsa di eventi sfavorevoli nel tempo (presenza di censura e rischi competitivi). Effettuare l'analisi dei dati con metodi appropriati sia parametrici che non parametrici. Utilizzare modelli di regressione per l'individuazione dei fattori di rischio. Utilizzare modelli di regressione legati ai modelli lineari generalizzati per studiare la dinamica di malattia.
CREDITI: 6
SEDE: 21-22 febbraio ore 9.30 Aula V9, via Golgi 19
ORARI: dal 21 al 25 febbraio 2022 intera giornata
COME ISCRIVERSI: http://www.unimi.it/studenti/servizi_online.htm
TITOLO INSEGNAMENTO: I sistemi di sorveglianza post-marketing a supporto di uso razionale del farmaco
DOCENTE RESPONSABILE: Carla Carnovale
OBIETTIVI FORMATIVI: Il corso si pone l'obiettivo di: i) introdurre le principali problematiche connesse all’utilizzo dei farmaci in contesti di cura fragili; ii) illustrare le varie fonti di real-world ad oggi utilizzate nel campo della farmacoepidemiologia per condurre analisi a supporto di un uso razionale del farmaco; iii) apprendere i punti di forza e i limiti di tali analisi per sviluppare capacità di pensiero critico sull’argomento. Particolare attenzione sarà dedicata al trattamento dei metodi statistici applicati ai sistemi di sorveglianza post-marketing per caratterizzare il profilo di efficacia/sicurezza dei farmaci nella pratica clinica quotidiana, in grado di contribuire a migliorare la gestione farmacologica in particolari sottogruppi di pazienti con aumentato rischio di tossicità da farmaci e/o fallimenti terapeutici.
CREDITI: 2
SEDE: da definire
ORARI: 02-04-09-11 marzo 2022 ore 09.30-12.30
COME ISCRIVERSI: http://www.unimi.it/studenti/servizi_online.htm
TITOLO INSEGNAMENTO: Causal Inference in Epidemiology
DOCENTE RESPONSABILE: Carlo La Vecchia - Rino Bellocco
OBIETTIVI FORMATIVI: L’obiettivo del corso è quello di introdurre lo studente alla conoscenza delle principi dell'inferenza causale in epidemiologia. In particolare, ci introdurra' il concetto di effetto causale, i grafici causali diretti, i metodi di stima basati sui modelli marginali strutturali e la mediazione
CREDITI: 5
SEDE: Department of Statistics and Quantitative Methods, University of Milano- Bicocca, Via Bicocca degli Arcimboldi 8, Edificio U7, Aula Seminari Demografia (Secondo Piano), Milano.
ORARI: 14 dicembre 2021 ore 09.30-17.30
15-16 dicembre 2021 ore 09.00-17.30
COME ISCRIVERSI: http://www.unimi.it/studenti/servizi_online.htm
TITOLO INSEGNAMENTO: Statistica per le decisioni in Sanità Pubblica
DOCENTE RESPONSABILE: Carlo La Vecchia - Antonella Bitetto
OBIETTIVI FORMATIVI: Il corso si propone di fornire le nozioni base del ragionamento statistico in ambito sociale ed economico, utilizzati comunemente in sanità pubblica e nelle aziende in generale
CREDITI: 3
SEDE: Aula B6 - Biologia, via Celoria 26, Milano
ORARI: 01-08-15-22 febbraio 2022 ore 14.30-18.30
COME ISCRIVERSI: http://www.unimi.it/studenti/servizi_online.htm
TITOLO INSEGNAMENTO: Criminologia clinica, medicina legale e diritto: conoscenza e prevenzione per i professionisti della sanità
DOCENTE RESPONSABILE: Isabella Merzagora
OBIETTIVI FORMATIVI: Il corso intende fornire gli strumenti per conoscere i fenomeni auto ed eterolesivi allo scopo di riconoscere i fattori di rischio che il professionista sanitario può individuare e dunque prevenire. Verrà posta particolare attenzione alla violenza sulla donna, alle sequelae sulle vittime, al supporto clinico psicologico e alla relazione fra psicopatologia e delitto.
SEDE: Aula Consiglio 2° piano-Sezione di Medicina Legale e delle Assicurazioni, via Luigi Mangiagalli 37, Milano.
ORARI: 09 e 10 novembre ore 15.00-17.30 Prof Merzagora
16 e 17 novembre ore 14.00-16.30 Drssa Caruso
22 novembre ore 14.30-17.30 Prof Travaini
COME ISCRIVERSI: http://www.unimi.it/studenti/servizi_online.htm
TITOLO INSEGNAMENTO: Approccio One Health al controllo delle zoonosi emergenti
DOCENTE RESPONSABILE: Alfonso Zecconi
OBIETTIVI FORMATIVI: Una buona parte delle malattie infettive emergenti sono zoonosi. Le strategie di prevenzione e controllo necessarie per ridurre i rischi legati alle zoonosi emergenti devono essere innovative e richiedono un approccio multidisciplinare grazie a collaborazioni più strette tra medici, veterinari e professionisti della sanità pubblica.
Il corso si propone di fornire informazioni epidemiologiche aggiornate sulle zoonosi emergenti e sui metodi di sorveglianza/controllo adottando un approccio One Health. Quest'ultimo aspetto è un prerequisito fondamentale per comprendere e gestire il futuro delle minacce per la salute globale soprattutto nel caso delle zoonosi e della antimicrobicoresistenza.
CREDITI: 2
SEDE: Aula da definire - Via Pascal 36
ORARI: 19-26 Gennaio 2022, 2-9-16-23 Febbraio 2022 ore 10.00-12.00
COME ISCRIVERSI: http://www.unimi.it/studenti/servizi_online.htm
TITOLO INSEGNAMENTO: Revisioni sistematiche con meta-analisi: metodi statistici ed interpretazione dei risultati
DOCENTE RESPONSABILE: Giovanni Casazza
OBIETTIVI FORMATIVI: Il corso si pone l'obiettivo di introdurre i diversi metodi statistici (modello ad effetti fissi e modello ad effetti random) utilizzati per condurre meta-analisi di studi per la valutazione dell'efficacia di interventi. Saranno prese in considerazione le varie misure di efficacia (rischi relativi, odds ratio e differenze di rischi) con i metodi per ottenere le rispettive stime pooled. Particolare attenzione sarà dedicata al trattamento dell'eterogeneità fra gli studi. Infine si introdurrà la metodologia degli per condurre meta-analisi di studi di accuratezza diagnostica. Parte del corso sarà dedicata alla esecuzione di meta-analisi, utilizzando alcuni esempi tratti dalla letteratura che saranno analizzati utilizzando il software RevMan. Infine si forniranno spunti per l'interpretazione dei risultati ottenuti da una meta-analisi.
CREDITI: 2
COME ISCRIVERSI: http://www.unimi.it/studenti/servizi_online.htm
TITOLO INSEGNAMENTO: Disegni di Studi Osservazionali
DOCENTE RESPONSABILE: Carlo La Vecchia
OBIETTIVI FORMATIVI: Revisione e lettere di studi epidemiologici
CREDITI: 2