Insegnamenti AA 2019-20
TITOLO INSEGNAMENTO: Sorveglianza e dinamica delle infezioni di rilevanza in sanità pubblica
DOCENTE RESPONSABILE: Gianguglielmo Zehender
OBIETTIVI FORMATIVI: Introdurre lo studente ai principali concetti di dinamica di diffusione e propagazione delle infezioni nella popolazione. Fornire le conoscenze di base sulle metodologie filogenetiche utili allo studio epidemiologico e alla sorveglianza molecolare di infezioni rilevanti per la Sanità Pubblica, con particolare focus su quelle prevenibili da vaccino.
CREDITI: 3
ORARI E SEDI: online - settembre
COME ISCRIVERSI: http://www.unimi.it/studenti/servizi_online.htm
DOCENTE RESPONSABILE: Marta Marsilio
OBIETTIVI FORMATIVI: Il corso si pone i seguenti obiettivi formativi:
- Fornire un inquadramento generale sulla gestione delle operations nelle aziende sanitarie
- Presentare e discutere le principali metodologie di analisi per la diagnosi dei problemi legati alla logistica del paziente e valutazione delle performance.
- Rendere autonomi gli studenti nell’applicazione delle metodologie di analisi dei principali percorsi logistico-organizzativo di specifiche categorie di pazienti: chirurgico, medico, percorso emergenza-urgenza.
CREDITI: 5
SEDE: Online. Le indicazioni operative verranno fornite via email agli iscritti
ORARI: 8 maggio ore 09.00 – Q&A - spiegazione materiale e caso
COME ISCRIVERSI: http://www.unimi.it/studenti/servizi_online.htm
TITOLO INSEGNAMENTO: Introduzione alla Statistica Robusta
DOCENTE RESPONSABILE: Silvia Salini
OBIETTIVI FORMATIVI: L’obiettivo del corso è quello di introdurre lo studente alla conoscenza dei fondamenti della statistica robusta, in particolare nel contesto della regressione e nel contesto della analisi statistica multivariate. La presenza di dati anomali crea spesso problemi nell’applicazione dei modelli che assumono che le distribuzioni siano oulier free. Un possibile approccio consiste nell’esclusione degli outlier prima di applicare il modello. In molti casi però, soprattutto nei contesti multivariati, non e facile identificare i dati anomali. La statistica robusta propone degli stimatori alternativi a quelli tradizionali che siano robusti anche in presenza di dati anomali. Insieme ad una presentazione teorica, verranno proposte alcune applicazioni e l’utilizzo di un pacchetto di MATLAB o di alcune funzione di R che implementano gli stimatori robusti nella regressione e nell’analisi multivariata.
CREDITI: 2
SEDE: Online
ORARI: 22-23 Luglio
COME ISCRIVERSI: http://www.unimi.it/studenti/servizi_online.htm
TITOLO INSEGNAMENTO: Modello lineare generale e il disegno sperimentale con "R"
DOCENTE RESPONSABILE: Rocco Micciolo - Monica Ferraroni
OBIETTIVI FORMATIVI: Il corso si propone di fornire conoscenze e competenze relative all'impiego del modello lineare generale nell'ambito di studi osservazionali o sperimentali sia da un punto di vista teorico/metodologico, sia da un punto di vista pratico/applicativo impiegando il software open source R. Particolare attenzione verrà data all'impiego del modello lineare generale nell'ambito dei principali disegni sperimentali (completamente randomizzato, a blocchi, modelli misti).
Al termine del corso, studentesse e studenti devono essere in grado di individuare e condurre l'analisi appropriata.
CREDITI: 6
ORARI: dal 21 al 25 settembre dalle 9 (intera giornata)
COME ISCRIVERSI: http://www.unimi.it/studenti/servizi_online.htm
ùTITOLO INSEGNAMENTO: Calcolo della della dimensione del campione per le sperimentazioni cliniche: un approccio basato sulle simulazioni
DOCENTE RESPONSABILE: Vincenzo Bagnardi - Carlo La Vecchia
OBIETTIVI FORMATIVI: Il calcolo della dimensione campionaria è uno dei passaggi basilari nella pianificazione di qualsiasi tipologia di studio clinico. In caso di disegno di studio complesso (es.: studi adattativi) o quando l'analisi statistica prevista non è standard (es.: modelli ad effetti misti), potrebbero non esistere delle formule chiuse o dei software generali già predisposti al calcolo della dimensione del campione. In queste situazioni, l'utilizzo di uno studio di simulazione può aiutare a risolvere il problema, permettendo di trovare la numerosità campionaria ottimale per, virtualmente, qualsiasi tipologia di studio. Obiettivo del corso è fornire le basi per il calcolo della dimensione campionaria di uno studio clinico utilizzando un approccio basato sulle simulazioni. Il software SAS sarà utilizzato per illustrare i concetti esposti e per le esercitazioni. Saranno forniti anche i codici R di tutti gli esempi trattati.
CREDITI: 2
ORARI: 14 e 15 settembre dalle 9.00 alle 14.00
COME ISCRIVERSI: http://www.unimi.it/studenti/servizi_online.htm
TITOLO INSEGNAMENTO: Valutazione dell'efficacia delle terapie dell'infertilità: un challenge statistico
DOCENTE RESPONSABILE: Edgardo Somigliana
OBIETTIVI FORMATIVI: Acquisire gli elementi chiave dei trattamenti dell'infertilità (in particolare delle tecniche di procreazione medicalmente assistita) e capire i rischi metodologici a cui sono esposte le analisi.
CREDITI: 2
COME ISCRIVERSI: http://www.unimi.it/studenti/servizi_online.htm
TITOLO INSEGNAMENTO: Introduzione alla valutazione del rischio
DOCENTE RESPONSABILE: Angelo Moretto
OBIETTIVI FORMATIVI: Introdurre lo studente ai principali concetti di valutazione del richio delle sostanze chimiche e la loro applicazione in sanità pubblica. Descrivere come i dati di esposizione, tossicità ed epidemiologici possano essere sviluppati e utilizzati. Descrizione dei concetti di modellistica e di approccio a gradini (step approach) nella valutazione del rischio. Definizione dei fattori di sicurezza applicati, loro criteri e descrizione delle incertezze. Casi studio.
CREDITI: 2
ORARI: 28 maggio - 4 e 16 giugno dalle ore 14.00 alle 18.00
COME ISCRIVERSI: http://www.unimi.it/studenti/servizi_online.htm
TITOLO INSEGNAMENTO: Revisioni sistematiche con meta-analisi: metodi statistici ed interpretazione dei risultati
DOCENTE RESPONSABILE: Giovanni Casazza
OBIETTIVI FORMATIVI: Il corso si pone l'obiettivo di introdurre i diversi metodi statistici (modello ad effetti fissi e modello ad effetti random) utilizzati per condurre meta-analisi di studi per la valutazione dell'efficacia di interventi. Saranno prese in considerazione le varie misure di efficacia (rischi relativi, odds ratio e differenze di rischi) con i metodi per ottenere le rispettive stime pooled. Particolare attenzione sarà dedicata al trattamento dell'eterogeneità fra gli studi. Infine si introdurrà la metodologia degli per condurre meta-analisi di studi di accuratezza diagnostica. Parte del corso sarà dedicata alla esecuzione di meta-analisi, utilizzando alcuni esempi tratti dalla letteratura che saranno analizzati utilizzando il software RevMan. Infine si forniranno spunti per l'interpretazione dei risultati ottenuti da una meta-analisi.
CREDITI: 2
ORARI: 26, 27 e 28 maggio ore 14.00 - 18.00
COME ISCRIVERSI: http://www.unimi.it/studenti/servizi_online.htm
TITOLO INSEGNAMENTO: Criminologia clinica, medicina legale e diritto: conoscenza e prevenzione per i professionisti della sanità.
DOCENTE RESPONSABILE: Isabella Merzagora
OBIETTIVI FORMATIVI: Il corso intende fornire gli strumenti per conoscere i fenomeni auto ed eterolesivi allo scopo di riconoscere i fattori di rischio che il professionista sanitario può individuare e dunque prevenire. Verrà posta particolare attenzione alla violenza in famiglia e alla relazione fra psicopatologia e delitto.
CREDITI: 2
TITOLO INSEGNAMENTO: Disegni di Studi Osservazionali
DOCENTE RESPONSABILE: Carlo La Vecchia
OBIETTIVI FORMATIVI: Revisione e lettere di studi epidemiologici
CREDITI: 2
TITOLO INSEGNAMENTO: Metodi di analisi della sopravvivenza
DOCENTE RESPONSABILE: Patrizia Boracchi
OBIETTIVI FORMATIVI: illustrare le problematiche della rilevazione dei dati di follow-up degli studi longitudinali relativi alla comparsa di eventi sfavorevoli nel tempo (presenza di censura e rischi competitivi). Effettuare l'analisi dei dati con metodi appropriati sia parametrici che non parametrici. Utilizzare modelli di regressione per l'individuazione dei fattori di rischio. Utilizzare modelli di regressione legati ai modelli lineari generalizzati per studiare la dinamica di malattia.
CREDITI: 6
TITOLO INSEGNAMENTO: Analisi del Rischio nella sicurezza alimentare e nella sanità pubblica ed animale
DOCENTE RESPONSABILE: Nicola Ferrari
OBIETTIVI FORMATIVI: L’obiettivo del corso è quello di fornire allo studente la conoscenza delle principali metodologia di analisi rischio in ambito sanitario. Lo sviluppo di tali metodologie verterà alla applicazione nell’ambito della sicurezza alimentare, di sanità pubblica ed animale attraverso approcci qualitativi e quantitativi. Oltre alla presentazione degli aspetti teorici e probabilistico lo studente, nel corso dell’attovità esercitativa imparerà ad interpretare i risultati di analisi del rischio e ad applicare i modelli. metodologie saranno sviluppate per la stima del rischio nell’ambito della sicurezza permettono di stimare ila rete di relazioni esistenti fra le variabili manifeste e le variabili latenti sottostanti, e fra le variabili latenti inserite nel modello. Il metodo presenta grandi potenzialità e diversi campi di applicazione: economico, psicologico e medico, per citarne alcuni. Insieme ad una presentazione teorica, verranno proposte alcune applicazioni; in tal modo lo studente imparerà ad interpretare i risultati delle analisi e a meglio valutare le possibilità offerte dalla metodologia.
CREDITI: 5
ORARI: 21-26 febbraio 2020 - Vai al link
TITOLO INSEGNAMENTO: Modelli ad equazioni strutturali (PLS-PM)
DOCENTE RESPONSABILE: Francesca De Battisti
OBIETTIVI FORMATIVI: L’obiettivo del corso è quello di introdurre lo studente alla conoscenza delle principali caratteristiche dei modelli ad equazioni strutturali, in particolare del Partial Least Squares Path Modeling. Tali modelli permettono di stimare la rete di relazioni esistenti fra le variabili manifeste e le variabili latenti sottostanti, e fra le variabili latenti inserite nel modello. Il metodo presenta grandi potenzialità e diversi campi di applicazione: economico, psicologico e medico, per citarne alcuni. Insieme ad una presentazione teorica, verranno proposte alcune applicazioni; in tal modo lo studente imparerà ad interpretare i risultati delle analisi e a meglio valutare le possibilità offerte dalla metodologia.
CREDITI: 3