INSEGNAMENTI AA 2018-19
TITOLO INSEGNAMENTO: Programmazione sanitaria
DOCENTE RESPONSABILE: Fabio Parazzini
OBIETTIVI FORMATIVI: Conoscere e saper utilizzare i principali data base routinari in ostetricia
SEDE: Corso di Laura in Ostetricia via Manfredo Fanti 6 - Sotterraneo
ORARI: 02 settembre 2019 ore 09.00
COME ISCRIVERSI: http://www.unimi.it/studenti/servizi_online.htm
TITOLO INSEGNAMENTO: Sorveglianza e dinamica delle infezioni di rilevanza in sanità pubblica
DOCENTE RESPONSABILE: Zehender Gianguglielmo
OBIETTIVI FORMATIVI: Introdurre lo studente ai principali concetti di dinamica di diffusione e propagazione delle infezioni nella popolazione. Fornire le conoscenze di base sulle metodologie filogenetiche utili allo studio epidemiologico e alla sorveglianza molecolare di infezioni rilevanti per la Sanità Pubblica, con particolare focus su quelle prevenibili da vaccino.
CREDITI: 3
TITOLO INSEGNAMENTO: Introduzione alla valutazione del rischio
DOCENTE RESPONSABILE: Angelo Moretto
OBIETTIVI FORMATIVI: Introdurre lo studente ai principali concetti di valutazione del rischio delle sostanze chimiche e la loro applicazione in sanità pubblica. Descrivere come i dati di esposizione, tossicità ed epidemiologici possano essere sviluppati e utilizzati. Descrizione dei concetti di modellistica e di approccio a gradini (step approach) nella valutazione del rischio. Definizione dei fattori di sicurezza applicati, loro criteri e descrizione delle incertezze.
CREDITI: 3
ORARI: 20 giugno ore 9.30-13.30 - 5 luglio 13.30-17.30 - 9 luglio 9.30-13.30
COME ISCRIVERSI: http://www.unimi.it/studenti/servizi_online.htm
TITOLO INSEGNAMENTO: Analisi del rischio in sicurezza alimentare e salute pubblica
DOCENTE RESPONSABILE: Nicola Ferrari
OBIETTIVI FORMATIVI: Introdurre lo studente alle principali metodiche di analisi del rischio sanitario ed infettivo affrontando approcci sia di tipo qualitativo che di tipo quantitativo. Attraverso la presentazione degli step per lo sviluppo delle analisi, dei dati richiesti e della loro analisi, lo studente sarà in grado di interpretare i risultati delle analisi attraverso i diversi approccio e comprenderà il contesto in cui risulti più opportuno l’applicazione di uno di questi.
SEDE: Unimi di Lodi, Via dell'Università 6 - aula L122 dalle 9.30
ORARI: 10 aprile ore 09.30
COME ISCRIVERSI: http://www.unimi.it/studenti/servizi_online.htm
TITOLO INSEGNAMENTO: Revisioni sistematiche con meta-analisi: metodi statistici ed interpretazione dei risultati
DOCENTE RESPONSABILE: Giovanni Casazza
OBIETTIVI FORMATIVI: Il corso si pone l'obiettivo di introdurre i diversi metodi statistici (modello ad effetti fissi e modello ad effetti random) utilizzati per condurre meta-analisi di studi per la valutazione dell'efficacia di interventi. Saranno prese in considerazione le varie misure di efficacia (rischi relativi, odds ratio e differenze di rischi) con i metodi per ottenere le rispettive stime pooled. Particolare attenzione sarà dedicata al trattamento dell'eterogeneità fra gli studi. Sarà inoltre illustrata la metodologia della trial sequential analysis (TSA). Buona parte del corso sarà dedicata alla esecuzione di meta-analisi, utilizzando alcuni esempi tratti dalla letteratura che saranno analizzati utilizzando il software RevMan. Infine si forniranno spunti per l'interpretazione dei risultati ottenuti da una meta-analisi.
POSTI DISPONIBILI: 40
ORARI: 28/30 maggio e 4 giugno ore 14.00-18.00
COME ISCRIVERSI: http://www.unimi.it/studenti/servizi_online.htm
TITOLO INSEGNAMENTO: Disegni di Studi Osservazionali
DOCENTE RESPONSABILE: Carlo La Vecchia
OBIETTIVI FORMATIVI: Revisione e lettere di studi epidemiologici
CREDITI: 2
ORARI: 7 e 8 maggio 2019 ore 09.00-13.00; 9 maggio ore 09.00-11.00
COME ISCRIVERSI: http://www.unimi.it/studenti/servizi_online.htm
TITOLO INSEGNAMENTO: Occupational Health
DOCENTE RESPONSABILE: Claudio Colosio
OBIETTIVI FORMATIVI: Introdurre lo studente alla tossicologia dei principali metalli e solventi e affrontare lo specifico problema degli antiparassitari, individuando specifici obiettivi di ricerca nell'ambito. Discutere l'agricoltura quale esempio di settore nel quale sono rappresentati i principali rischi per la salute presenti nei luoghi di lavoro. Introdurre il tema delle liste delle malattie professionali e dei relativi criteri per la diagnosi e la prevenzione, con riferimento alla nuova lista ILO delle malattie professionali e alla nuova classificazione OMS ICD11. Affrontare il tema dell'emergenza-riemergenza delle malattie professionali e della necessità di creare sistemi di allerta nazionali e sovranazionali.
CREDITI: 3
TITOLO INSEGNAMENTO: Modello lineare generale e il disegno sperimentale con R
DOCENTE RESPONSABILE: Monica Ferraroni
OBIETTIVI FORMATIVI: La misurazione di una relazione di tipo lineare: la correlazione - Il modello lineare generale - Introduzione al disegno degli esperimenti - ANOVA ad una via. Disegni randomizzati a blocchi. Disegni fattoriali. Modelli a effetti misti. Costruzione del modello di regressione in presenza di più regressori e selezione del modello di regressione. Diagnostiche nel modello di regressione.
CREDITI: 6
SEDE: Campus Cascina Rosa, Via Vanzetti 5 - Milano
ORARI: 04 marzo ore 10.00-13.00 e 14.00-18.00
05/06/07/08 marzo ore 09.00-13.00 e 14.00-18.00
COME ISCRIVERSI: http://www.unimi.it/studenti/servizi_online.htm
_____________________________________
TITOLO INSEGNAMENTO: Metodi di analisi della sopravvivenza
DOCENTE RESPONSABILE: Patrizia Boracchi
OBIETTIVI FORMATIVI: Illustrare le problematiche relativie alla rilevazione dei dati di follow-up degli studi longitudinali relativi alla comparsa di eventi sfavorevoli nel tempo (presenza di censura e rischi competitivi). Effettuare l'analisi dei dati con metodi appropriati sia parametrici che non parametrici. Utilizzare modelli di regressione per l'individuazione dei fattori di rischio. Utilizzare modelli di regressione legati ai modelli lineari generalizzati per studiare la dinamica di malattia
CREDITI: 6
COME ISCRIVERSI: http://www.unimi.it/studenti/servizi_online.htm