Chimica clinica e biologia molecolare
Diagnosi e studio di sindromi talassemiche:
- Identificazione di mutazioni puntiformi nei geni a-, b-, d- e g-globinici mediante tecniche PCR- correlate e sequenziamento diretto del DNA.
- Identificazione di delezioni nei geni a- e b-globinici mediante multiplex Gap-PCR.
- Identificazione della triplicazione geni a-globinici mediante Gap-PCR.
- Identificazioe di riarrangiamenti genetici nei clusters a- e b-globinici mediante Multiple Ligation-dependent Probe Amplification (MLPA).
- Studi dei geni modificatori coinvolti nell’estrinsecazione fenotipica mediante analisi molecolare.
- Studi funzionali di mutazioni nelle regioni regolatrici dei geni globinici mediante Electrophoretic Mobility Shift Assay (EMSA) e transfezioni transienti.
Diagnosi di deficit di glucosio-6-fosfato-deidrogenasi (G6PD) eritrocitaria (favismo)
- Dosaggio quantitativo dell’attività della G6PD su emolisato.
- Tipizzazione di varianti molecolari note della G6PD mediante tecniche PCR-correlate.
- Tipizzazione di varianti molecolari rare della G6PD mediante PCR e sequenziamento diretto del DNA.
Diagnosi e studio di porfiria
- Valutazione qualitativa di porfirine seriche ed eritrocitarie mediante scansione fluorimetrica.
- Dosaggio quantitativo di eritrociti fluorescenti mediante analisi citofluorimetrica.
- Dosaggio quantitativo dell’attività della porfobilinogeno deaminasi (PBGD) eritrocitaria mediante fluorimetria.
- Identificazione di mutazioni puntiformi nei geni coinvolti nella biosintesi dell’eme (ALAD, PBGD, UROS, UROD, CPOX, PPOX, FECH) mediante PCR e sequenziamento diretto del DNA.
- Identificazione di riarrangiamenti genetici mediante Multiple Ligation-dependent Probe Amplification (MLPA).e Chromosome Walking.
- Studi funzionali di mutazioni nelle regioni regolatrici dei geni mediante EMSA, trasfezioni transienti e Real-Time PCR.
- Studi dei geni modificatori coinvolti nell’estrinsecazione fenotipica mediante analisi molecolare.
- Studio dei meccanismi di regolazione della via biosintetica dell’eme e dell’espressione dei singoli geni mediante culture cellulari e Real-Time-PCR.
Diagnosi molecolare di sindrome di Gilbert
- Identificazione di varianti del promotore per il gene UGT1A (TATA-box) mediante PCR ed analisi PAGE ad alta risoluzione.
Studio di marcatori di danno ossidativo e di abuso alcoolico
- Dosaggio del ferro tossico non legato a transferrina (NTBI) su siero/plasma mediante HPLC.
- Dosaggio della transferrina desialata (CDT) su siero mediante tecniche immunoenzimatiche con misurazione turbidimetrica.
Studio biochimico delle proteine del ferro e dello stato infiammatorio
- Dosaggio dell’epcidina nel siero mediante metodo immunoenzimatico (EIA).
- Dosaggio del recettore solubile della transferrina (sTfR) su siero mediamte metodo immunoenzimatico (IEMA).
- Dosaggio interleuchina 6 (IL6) su siero mediante tecnica immunocromatografica.
- Dosaggio eritropoietina su siero mediante metodo immunoenzimatico (ELISA).
Studio delle varianti genetiche delle proteine del ferro
- Tipizzazione di varianti molecolari note dei geni per l’epcidina (HAMP) e la ferroportina (FPN1) mediante tecniche PCR-correlate.
- Tipizzazione di varianti molecolari rare dei geni per l’epcidina e la ferroportina mediante PCR e sequenziamento diretto del DNA.
Monitoraggio terapeutico della sindrome di Gaucher
- Dosaggio quantitativo dell’attività enzimatica della chitotriosidasi (CHT)su siero mediante metodo fluorimetrico.