Master in Biostatistica e Metodi Statistici per l'Epidemiologia
Breve descrizione: Il Master in Biostatistica e Metodi statistici per l'epidemiologia nasce per rispondere al crescente fabbisogno formativo statistico ed epidemiologico dei laureati in diverse discipline, con un ruolo tecnico e di ricerca delle agenzie sanitarie regionali, delle aziende sanitarie locali ed ospedaliere e delle aziende operanti nel settore biomedico.
Il Master mira a completare la formazione acquisita negli specifici corsi di laurea, affinando il pensiero critico, educando al ragionamento probabilistico e fornendo gli strumenti appropriati per pianificare, gestire ed analizzare studi epidemiologici e sperimentali. Attenzione sarà anche data alle tecniche per la stesura di protocolli di ricerca, rapporti scientifici e relazioni tecniche di fine ricerca ed alle metodologie per l’uso di banche dati correnti per la definizione di indicatori sanitari di processo e di esito.
Parte rilevante, nell’articolazione dei singoli Corsi, sarà data alla visione applicativa delle proprietà matematiche dei metodi statistici. Ciò sarà ottenuto attraverso la discussione di dati reali, avendo come riferimento la formazione di una figura professionale in grado di collaborare con esperti di discipline diverse.
Direttore: prof. Adriano Decarli
Coordinatore Didattico: prof. Monica Ferraroni
Tempistica:
ore 13 del 2 febbraio 2015: scadenza presentazione delle domande
13 febbraio 2015: selezione candidati
9 marzo 2015: inizio delle lezioni
Sito: http://www.unimi.it/studenti/master/83783.htm
Sede:
Il conseguimento del Master porta all’acquisizione di 60 CFU, di cui 10 per l'attività di tirocinio formativo (stage) e non rilascia crediti ECM.
Moduli attivati per l'anno 2015:
Fondamenti di Statistica Medica e Biomatematica |
Modello lineare generale |
Modello lineare generalizzato: Modulo 1 |
Basi di demografia ed indicatori demografici |
Disegno ed analisi di studi caso-controllo/coorte |
Introduzione ai metodi di sopravvivenza |
Statistica Bayesiana e sue applicazioni in ambito clinico/epidemiologico |
Stesura di progetti di ricerca e domande internazionali |
Disegno dell'esperimento |
Studi clinici controllati |
Indicatori sanitari di processo e di esito |
Introduzione al Learning Machine |
Modello lineare generalizzato: Modulo 2 - analisi multivariata |
Metodi avanzati per l'analisi di studi clinici controllati |
Revisioni sistematiche ed EBM |
Data mining and sentiment analysis with applications to epidemiology |
Ogni modulo ha la durata massima di una settimana
Lezioni:
Le lezioni si svolgono dalle 9 alle 18 per circa una o due settimane al mese, da marzo a metà luglio e da settembre a dicembre.
La struttura delle lezioni durante ogni settimana è decisa dal docente di riferimento della settimana ma, in tutti i moduli previsti, per l'attività didattica al computer costituita prevalentemente da analisi di casistiche reali, si utilizzerà il package statistico R che essendo open source consente l'utilizzo indipendentemente dalla licenza.
Logistica:
Una volta immatricolatisi al Master è possibile (ma di anno in anno dobbiamo verificare) alloggiare anche presso: http://web.consorziocidis.it/index.php?option=com_content&view=article&id=438:foresteria-studenti&catid=43:foresteria-studenti&Itemid=237
Stage:
Per quanto riguarda lo stage (obbligatorio per ogni studente, per la durata di 250 ore) si offre agli studenti che lavorano la possibilità di utilizzare parte della propria attività lavorativa a fini stage, ovviamente con il consenso del datore di lavoro e previa la regolarizzazione di tali accordi. Tali accordi possono in ogni caso essere stipulati solo se l'attività di stage è coerente con i contenuti del corso.
Altrimenti sono attive convenzioni presso diverse realtà quali l'Istituto Mario Negri, l'Istituto Nazionale dei Tumori, il CRO di Aviano, alcune CRO oltre alla possibilità di svolgere lo stage presso il Dipartimento di Scienze Cliniche e di Comunità.